La questione
-
02
febMaïti Girtanner. Oltre ogni male, la forza del perdono
Intenso e commovente il reading teatrale, accompagnato da musiche e immagini, che ha raccontato la storia singolare e poco conosciuta di Maïti Girtanner (1922-2014). Giovane di nazionalità svizzera, educata all...
-
23
dic“Sei proprio come questo mare...”
Mercoledì 21 dicembre, il Centro Culturale Charles Peguy di Genova e il Centro culturale “Il ponte sul mare” di Chiavari hanno invitato la città a una serata di canti, letture drammatizzate e testimonianze, dal...
-
11
dicGiussani 100
Cento anni fa, la nascita del sacerdote brianzolo che amava la Romagna
-
16
novUn viaggio al cuore dell’umano per il Centenario di Don Giussani
Gessate ha celebrato come meglio non si poteva il centenario della nascita di don Giussani: con la grande musica, quella di Mozart, Beethoven, Chopin. Nella chiesa parrocchiale tutta piena di gente attenta, for...
-
08
ottNobel a Memorial
Il Nobel per la Pace 2022 è stato assegnato oltre che all'attivista bielorusso Ales Bialiatski, anche all’organizzazione russa Memorial, da oltre 35 anni in prima linea nella difesa dei diritti umani. Proponi...
-
31
agoMessaggio del Santo Padre #meeting22
il Santo Padre La saluta di cuore e Le affida, per mio tramite, questo messaggio per il prossimo Meeting per l’amicizia fra i popoli, intitolato «Una passione per l’uomo». Nel centenario della nascita del Servo...
-
15
lugMeeting, presentato il programma della 43esima edizione
Il Meeting di Rimini, giunto quest’anno alla sua quarantatreesima edizione, si terrà in presenza, dal 20 al 25 agosto, nella Fiera di Rimini, allestendo una superficie di oltre 100 mila metri quadrati. Con il t...
-
13
giuMostra “ Tu sei un valore – Work in progress per una vita “
A Lugo, dal 14 al 22 maggio scorsi il Centro Culturale Umana Avventura e Avsi, in collaborazione con altre associazioni cattoliche e laiche, hanno offerto alla città un evento che si è rivelato fin da subito...
-
30
magInsieme. Storie d’amore nel comunismo
«…Vuol dire che l’amore è più forte di tutto, che la nostra gioia è immutata, vuol dire “tutto bene”». Otto storie d’amore vissute in epoca sovietica, al di là della cortina di ferro, testimoniano, nella fresch...
-
25
apr“L’opera nostra non è solo nostra. Sapere, e dire, da dove viene bisogna. Non siamo mai soli. Siamo coro.” (Gio Ponti)
Il titolo della XV Fiera di San Pancrazio è tratto da un testo teatrale, “IL CORO”, scritto da Gio Ponti, architetto e designer italiano, nel 1944, quando le bombe cadevano su Milano. Un coro di voci: uomini, ...
-
24
marIncontrare un uomo
Leggere un libro è anche incontrare un uomo, la sua cultura, la sua biografia il suo sguardo sul mondo. Se questo è sempre vero, lo è ancor di più con La solitudine spezzata, Qiqajon 2019, di Erik Varden, oggi ...
-
08
marUcraina, quale speranza?
E' il titolo di un incontro online che si è svolto lunedì 7 marzo, organizzato dai Centri Culturali don Cesare Tragella (Magenta), Città Ideale (Pesaro) e Centro Culturale Shalom (Abbiategrasso). L'incontro, ...
-
03
marVivere senza paura è possibile
La giornata di proiezioni al Teatro Galli di Rimini – ben tre, domenica 27 febbraio – del video Vivere senza paura nell’età dell’incertezza ha permesso a circa un migliaio di persone di riflettere sul tempo che...
-
27
febA Melzo si parla di ripresa
Da poco più di un anno, dopo quello che è stato un anno di svolta, improvvisa, radicale, con morti repentine e in solitudine, stravolgimento della vita ordinaria, una crisi economica da superare per recuperare ...
-
07
febVax, no vax. Una frattura affettiva che chiede in cosa speriamo
Anche se la pandemia sembra avviata al termine, o almeno a una sorta di convivenza "vigile" col covid e con le sue varianti, la frattura sociale che si è creata in questo lungo periodo di emergenza non sembra r...
-
02
febUomini che hanno conservato la loro libertà
Che cosa accomuna i ragazzi della Rosa Bianca, gli scout delle Aquile Randagie, l’obiettore di coscienza Franz Jägerstätter, protagonista del film A Hidden Life di Terrence Malick? Stiamo parlando delle vite d...
-
24
genAriaferma, al servizio delle necessità del cuore umano
Tra i più belli in assoluto visti alla 78ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia, Ariaferma è un film diretto da Leonardo Di Costanzo (L’intrusa, L’intervallo) e basato su ricerche condotte dall’autore in...
-
11
genDon't look up. Moderne comete incapaci di epifanie
Netflix movie - 2021
-
30
dic«Chi non ha trovato il Cielo quaggiù lo mancherà lassù»
“Noi non diventiamo vecchi con gli anni, ma più nuovi ogni giorno.” Con questa frase sintetica e incisiva la poetessa americana Emily Dickinson suggerisce il senso dei giorni che stiamo vivendo, questo passaggi...
-
29
novAttualità dell’esperienza di Gregorio Magno
Ripartono gli incontri in presenza di Cara Beltà, in collaborazione con il Centro Culturale San Paolo, con la presentazione dell’ultimo libro scritto da Gianluca Attanasio, sacerdote della Fraternità sacerdotal...
-
14
novMettersi in gioco
Al termine del Tour dantesco sui passi di Marco Martinelli, un giudizio sull'esperienza di questi mesi con l'iniziativa itinerante intitolata “Mi ritrovai. Dalla selva oscura al Paradiso”, un’azione corale dent...
-
28
ottSu "Recondite Armonie" di Gallarate
Il primo barlume si era acceso nei lunghi pomeriggi del primo lockdown quando, mettendo ordine fra vecchi documenti e oggetti nelle nostre case, ci siamo imbattute in un curioso inventario risalente al 1906 che...
-
09
ottBuon Compleanno Caravaggio
Primo evento del ciclo “VIVERE CON GRATITUDINE E RESPONSABILITA’”, organizzato dal CENTRO CULTURALE LUIGI PADOVESE di Cucciago. Primo evento in presenza dopo tanto tempo … e perciò una bella occasione per fest...
-
08
ottSempre Tornare
"Comunque ognuno nasce per qualcosa. È questa, in fondo, la mia definizione di destino." È il senso di questo viaggio che compie Daniele, il protagonista dell'ultimo romanzo di Daniele Mencarelli dal titolo "s...
-
28
setRiscopriamo la politica
Elezioni 2021