Storie di scienza per viaggiatori curiosi di Mario Gargantini, prefazione di Marco Bersanelli, Editoriale Delfino 201831/5/2018 Venti storie vissute da scienziati noti e meno noti, attraversando il tempo, dall’antichità, al Medioevo, all’epoca moderna e contemporanea; toccando luoghi diversi, in Europa e con qualche puntata negli altri continenti. Si incontrano personaggi come Archimede, Galileo, Marconi, Einstein ma anche Keplero, Mendel, Foucault, Hubble e altri ancora; la narrazione ci comunica la loro passione per la ricerca, ci rende partecipi della trama di rapporti entro i quali è maturata la loro capacità di indagine, ci fa rivivere i momenti decisivi di scoperte che hanno segnato la storia della matematica e delle scienze sperimentali.
Otto visioni dell'Universo dall'antichità ai nostri giorni, di Marco Bersanelli, Sperling & Kupfer, 201614/11/2016 Il grande spettacolo del cielo". Che cosa muove gli astri in cielo? Le risposte date nei secoli al mistero dell'universo.Quando l’uomo ha cominciato a scrutare il cielo? Da sempre, a giudicare dai dipinti paleolitici che ritraggono, insieme a mammut e bisonti, stelle e fasi lunari. In ogni epoca, lo spettacolo misterioso del cielo stellato ha portato gli uomini a immaginare in modo diverso la struttura del cosmo e a indagarlo con ogni mezzo a disposizione. Un grande astrofisico ci guida attraverso otto rappresentazioni dell’universo, da quella preistorica fino a quella ottenuta grazie alle sonde spaziali.
Avventure alle frontiere della scienza, a cura di Gianpaolo Bellini Gianpaolo, Hoepli Editore 201725/05/2017 I progressi della scienza non coinvolgono solo pochi addetti ai lavori; in realtà interessano tutti, perché influenzano e modificano aspetti culturali e anche pratici del nostro essere e vivere quotidiano. Per questo tutti dovrebbero conoscere almeno alcuni capisaldi della fisica, dell’astronomia, della biologia, delle neuroscienze. Per esempio: che la materia è ordinata e segue uno schema logico di regole ben determinate; che l’Universo è iniziato all’origine del tempo e da allora si espande continuamente;