L'odio è il veleno peggiore. Ma se tu vuoi, hai l'antidoto, di Marco Erba, Rizzoli 202001/12/2020 A 25 anni dalla strage di Srebrenica, un romanzo che racconta una vicenda troppo spesso dimenticata, ma attualissima. Una storia che mostra come la paura del diverso può trasformarsi in odio inimmaginabile. A Srebrenica, nel 1995, viene scritta una delle pagine più nere della storia europea degli ultimi settant’anni. Ma Greta non ne sa quasi nulla: lei, nata a Milano, è concentrata sulla scuola e sulla sua passione, il nuoto. Non è mai stata in Bosnia, anche se metà della sua famiglia viene da lì. Non sa nulla dell’infanzia di suo padre Edin, delle intere giornate che ha passato, lui Musulmano, a giocare nei boschi con Goran, l’inseparabile amico serbo. Dal passato, però, non si può fuggire, e così Greta si ritrova a scavare nella storia della sua famiglia, tornando laggiù dove tutto è cominciato.
Di Luigi Ballerini, Editrice Il Castoro01/06/2020 In Myra sa tutto, Luigi Ballerini torna su un tema a lui caro, il rapporto tra reale e virtuale e l’impatto della rete sulla quotidianità dei ragazzi. E soprattutto sulle loro relazioni. Prima con se stessi, poi col mondo.Nel mondo di Ale e Vera non c’è bisogno di affannarsi per trovare le risposte. Myra, il sistema operativo integrato nella vita di ogni cittadino, ti conosce bene e sa cosa è meglio per te. Basta chiedere. E infatti Ale e Vera si incontrano proprio grazie a lei. Ma qualcosa non quadra, e Vera lo sa: si può vivere sotto l’occhio costante del sistema, nella totale condivisione social della propria vita? A cosa stanno rinunciando? Ale, Vera e un gruppo di altri ragazzi tentano la strada più dura: scegliere da soli, risvegliare le coscienze.
di Francesco Fadigati, Bolis edizioni30/03/2020 È la notte del 30 dicembre e Giovanni Nardi capisce che è il momento di partire. Per dove non lo sa, ma sente che ha bisogno di uscire da quella casa vuota e imboccare l’autostrada. Ed è quando alla prima area di sosta gli capita un incontro inatteso che comincia a intuire che cosa sta cercando. Inizia così un viaggio pieno di imprevisti, un percorso che, mentre scorre la notte, lo porta verso il mare, verso la scoperta di ciò di cui veramente ha bisogno. Un nuovo capitolo della trilogia della penombra, una storia autonoma che contribuisce a tracciare un affresco commosso dell’umano.
Di Daniele Mencarelli, Edizioni Mondadori10/03/2020 Ha vent’anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un’estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui. Come lui incapaci di non soffrire, e di non amare a dismisura.
Di Luigi Ballerini, DeAgostini 201830/04/2018 L’estate della maturità, l’avventura di una vita. Ma basta un secondo per cambiare tutto. Giacomo ha un problema: se stesso. Troppo basso, troppo goffo, troppo medio. Per fortuna ci sono gli amici: senza Fabione e Martina sarebbe stato impossibile sopravvivere fino all’ultimo giorno di liceo. Lui, l’amico migliore del mondo. Lei, la ragazza che ha sempre sognato. Un trio perfetto. Un trio che ha superato ogni difficoltà, fino all’impossibile prova di maturità. Ma una cosa è certa: dopo gli esami arrivano le vacanze e dopo le vacanze c’è la libertà, la vita vera. E Giacomo non intende perdersi nemmeno un istante del futuro che lo aspetta.
Di Luca Doninelli, La Nave di Teseo Editore 201725/09/2017 Nel suo libro l'autore intreccia quattro storie ambientate nella Milano contemporanea, legate dal bisogno dei protagonisti di scoprire la propria identità, oltre l’immagine che gli altri (o essi stessi) hanno costruito loro attorno. Una ragazza scontenta della sua normalità comincia a immaginare di essere stata un ragazzo poi diventato una ragazza. Una giovane donna lesbica, che rimane turbata e incuriosita da un uomo che si è innamorato di lei, ha una storia di sesso con lui, poi lo abbandona ma non riesce a dimenticare il suo sguardo. Una ragazzina di dodici anni, che non conosce la vera storia della sua famiglia, incontra un’anziana signora cieca, che invece la conosce bene ma decide di non rivelargliela, suggerendo solo qualche indizio per poterla ricostruire.
Tre donne sole" di Marina Corradi, Marsilio, 201728/09/2017 Una famiglia borghese nella Milano anni Sessanta, una bella coppia, due bambine, attorno l'Italia lieta del boom economico. Sembra che non manchi niente, e che tutto debba andare bene, ma lentamente le ombre si addensano in casa Brot, si approfondiscono, come crepe che si allargano in vecchi muri. L'amore silenziosamente si svuota, si alzano le voci nei primi litigi, si allargano i silenzi. Le due figlie però crescono in apparenza perfette, come la loro madre, di cui tutti ammirano l'eleganza e la bellezza, e che entrambe adorano. La tempesta inizia in un giorno come gli altri, da un particolare da niente: il leggero zoppicare della sorella maggiore, colto dalla madre, affacciata alla finestra. La tempesta sulla famiglia Brot è feroce, e si consuma in pochi mesi. Poi si allontana, lasciandosi dietro le sue rovine di solitudine e alienazione.
Di Davide Rondoni, San Paolo 201827/3/2018 Dall’Autore di Se tu fossi qui, Premio Andersen 2015 un romanzo sull’amicizia, sul perdono e sull’avventura. Best e Rosa vivono nella casetta vicina al faro in cima alla scogliera, dove il padre di Best è il guardiano. Si sono lasciati la grande palude alle spalle e ora le loro giornate trascorrono felici, guardando le barche passare in compagnia di Bombo, un simpatico golden retriever. Ma il mare, si sa, porta di tutto, cose belle e pericoli. Quando all’orizzonte spunta una nave con le vele nere e una strana bandiera, per gli abitanti del faro nulla sarà più come prima.
Di Luigi Ballerini, L'Ippocampo 201801/10/2018 Paolina, Mattia, Eleonora e Alberto sono molto diversi fra loro, ma hanno anche molto in comune: il liceo, l'amore, i conflitti con le rispettive madri, l'amicizia. C'è però un segreto che li unisce più di ogni altra cosa, anche se non lo sanno: tutti hanno perso qualcuno di importante. Ma i segreti non durano per sempre. Una donna vestita di rosso compare nella loro vita e cambia tutto: li segue con lo sguardo, li protegge da lontano, li aiuta con piccoli colpi di fortuna e poi svanisce. Chi è? Che cosa vuole?
Ezra Pound nelle parole della figlia: conversazioni con Mary de Rachewiltz di Alessandro Rivali, Mondadori 201815/10/2018 Ezra Pound (Hailey 1885, Venezia 1972) è uno degli spartiacque della letteratura del Novecento: con l’epica dei suoi Cantos ha osato una Divina Commedia per il nostro tempo ed è stato, inoltre, un impareggiabile e generoso “cacciatore di talenti”. Fu tra i primi a riconoscere e promuovere il genio di Joyce, T.S. Eliot e Hemingway. Eppure, il suo nome divide ancora ed è circondato da fantasmi e logori cliché che impediscono di toccare il cuore profondo della sua poesia e della sua umanità.Alessandro Rivali ha incontrato la figlia di Pound, Mary de Rachewiltz, nel castello di Brunnenburg, dove lei andò ad abitare nel dopoguerra, mentre il padre era detenuto nel manicomio criminale St. Elizabeths di Washington, accusato di tradimento dal governo americano.
Di Daniele Mencarelli, Mondadori 201901/06/2019 Daniele è un giovane poeta oppresso da un affanno sconosciuto, "una malattia invisibile all'altezza del cuore, o del cervello". Si rifiuta di obbedire automaticamente ai riti cui sembra sottostare l'umanità: trovare un lavoro, farsi una famiglia... la sua vita è attratta piuttosto dal gorgo del vuoto, e da quattro anni è in caduta "precisa come un tuffo da olimpionico". Non ha più nemmeno la forza di scrivere, e la sua esistenza sembra priva di uno scopo. È per i suoi genitori che Daniele prova a chiedere aiuto, deve riuscire a sopravvivere, lo farà attraverso il lavoro. Il 3 marzo del 1999 firma un contratto con una cooperativa legata all'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. In questa "casa" speciale, abitata dai bambini segnati dalla malattia, sono molti gli sguardi che incontra e che via via lo spingeranno a porsi una domanda scomoda: perché, se la sofferenza pare essere l'unica legge che governa il mondo, vale comunque la pena di vivere e provare a costruire qualcosa? Le risposte arriveranno, al di là di qualsiasi retorica e con deflagrante potenza, dall'esperienza quotidiana di fatica e solidarietà tra compagni di lavoro, in un luogo come il Bambino Gesù, in cui l'essenza della vita si mostra in tutta la sua brutalità e negli squarci di inattesa bellezza. Qui Daniele sentirà dentro di sé un invito sempre più imperioso a non chiudere gli occhi, e lo accoglierà come un dono.
Di Wendell Berry, Lindau, 2016In una torrida giornata di settembre del 1952 «Old Jack» Beechum ripercorre gli avvenimenti della sua esistenza, meditando sugli errori commessi e osservando con disincanto e talvolta umorismo il mondo intorno a sé. Dalla morte del primo figlio alla rottura con la moglie, dal sogno di diventare proprietario terriero al rischio di perdere tutto, la vita di Old Jack è trascorsa sotto il segno di uno stoicismo quotidiano attraverso cui il protagonista ha imparato ad accettare i propri limiti, restando fedele al mondo rurale cui appartiene. La memoria di Old Jack rivela i drammi e la ricchezza di una realtà apparentemente semplice. Il flusso dei ricordi personali diviene autentica memoria collettiva, in cui affiorano i temi cari a Wendell Berry...
Di Sara Allegrini, Itaca Edizioni 201701/08/2017 «Mia madre è un’adolescente. Ho una sorella… speciale, che è più normale della maggior parte delle persone che conosco. La mia ex migliore amica mi rivolge la parola solo per chiamarmi “Sorella Castità” perché, sì, ho diciotto anni e non ho mai avuto un ragazzo. Diciamo che fino a oggi ho avuto altre cose a cui pensare. E poi la mia scuola non offre molta scelta. Per l’appunto, sarei voluta andare al liceo e invece…»
Come Leopardi può salvarti la vita di Alessandro D'Avenia, Mondadori, 201614/10/2016 Il poeta più amato dai ragazzi – e non solo – raccontato da uno scrittore capace di toccare il cuore di tutti i lettori. Alessandro D’Avenia dialoga con adolescenti e adulti, studenti e professori, chiedendo in prestito le parole a Giacomo Leopardi. Un sorprendente viaggio che si sviluppa in tre tappe: le inquietudini dell’adolescenza, le prove della maturità, la conquista della fedeltà a se stessi, accettando debolezze e fragilità e imparando l’arte della riparazione della vita. Nei versi senza tempo di un poeta spesso frettolosamente liquidato come pessimista e sfortunato, Alessandro D’Avenia trova folgorazioni e provocazioni, nostalgia ed energia vitale, il rapimento della natura e lo sconvolgimento della passione. E ne trae lo spunto per rispondere ai tanti e cruciali interrogativi che da molti anni si sente rivolgere – in aula, come nelle affollatissime presentazioni dei suoi romanzi – da ragazzi di ogni parte d’Italia, tutti alla ricerca di se stessi e di un senso profondo del vivere. D’Avenia lancia una sfida a loro e ai lettori di tutte le età: Leopardi ha trovato nella poesia la sua ragione di vita, che gli consentì di cantare la vita benché non fosse stata generosa con lui, qual è la passione in grado di farli sentire vivi?
Di Giorgia Coppari, Itaca 201609/09/2016 Isa è ossessionata dal suo aspetto fisico che non le piace e le impedisce di accorgersi di quanto accade nella sua vita. Tutto è troppo poco per lei, poco per placare l’inquietudine che la accompagna negli anni e nelle scelte importanti. Trascorre così molto tempo, fino a che accadrà qualcosa che incrinerà la bolla di risentimento nella quale è chiusa da sempre, facendole scorgere un modo nuovo di guardarsi e di guardare tutto. Saprà cogliere, Isa, questa possibilità? Potrà finalmente essere libera?
Di Alberto Raffaelli, Itaca 201621/04/2016 Il maestro vetraio: un mosaico commovente di drammi e speranze nella Venezia dei nostri giorni. L’omicidio di una misteriosa donna, le losche vicende di corruzione nei palazzi di Venezia, una ragazza moldava clandestina sparita nel nulla: su questo e altro indaga il viceispettore Giovanni Zanca, in un giallo dai risvolti imprevedibili che trova la chiave di volta nella vetrata che un giovane maestro vetraio sta realizzando in una vecchia fornace di Marghera. Un romanzo intrigante, mozzafiato.È Venezia il teatro straordinario di questo romanzo che vede il ritorno del viceispettore Giovanni Zanca, già protagonista de L’Osteria senza oste. Proprio quell’inchiesta gli è costata il trasferimento in laguna e ancora una volta per lui, ormai prossimo alla pensione, si apre un nuovo capitolo.
di Luca Doninelli, Bompiani Editore 2015Una storia semplice: un amore è interrotto dalla fine del mondo. Milano è una foresta, il mondo una giungla dove il baratto è l'unica modalità di scambio. Prima un giovane aveva incontrato a Parigi una ragazzina enfant prodige della matematica, si era innamorato, si erano sposati. Lei, poco più che ventenne, va in America. Ma il mondo s'inceppa e in un batter d'occhio tutto finisce: niente più petrolio, niente più energia elettrica, commercio né moneta, niente più regole sociali. Ovunque solo guerre e carneficine. Il mondo si imbarbarisce e la sua caduta coglie i due innamorati ai due lati dell'oceano, senza possibilità di comunicare. Per vent'anni i due vivranno lontani, lei ha una vita durissima, lui comincia a scrivere per non dimenticarla. Finché, dopo tanti anni, i due si ritroveranno, accesi dal fuoco della passione e dal bisogno di verità. "Le cose semplici" è il tentativo di raccontare il cammino dei nostri desideri più comuni ed elementari - e di tutto quello che ci tocca il cuore, fino a straziarci con la sua bellezza o con il ricordo pungente di essa - attraverso la labirintica distruttività del mondo.
Di Cristiano Guarneri, Piccola Casa Editrice 2015Che cosa succede quando il sedicenne Carlo e i suoi amici incrociano la vita di Rino, un vecchio solitario, e del figlio in carrozzina, malato dalla nascita? Carlo è cresciuto sugli argini del Po, tra scorribande in bicicletta, grandi amicizie e primi amori. Rino è un pensionato rabbioso e il rancore per il figlio disabile domina la sua esistenza. Due storie che si alternano e si intrecciano. Per tutti la possibilità di crescere e di cambiare.
Di Giacomo Poretti, Mondadori 2015Anno 2053. Vittima di un incidente stradale dalla dinamica quantomeno grottesca, Antonio Martignoni si ritrova in Paradiso dove, accudito da una bellissima signora in blu ed esaminato da un burocrate celeste con le sembianze di Jean-Paul Sartre, inizia a poco a poco a familiarizzare con la sua nuova ed eterna condizione. Finché la Direzione decide di affidargli un "compito importante": raccontare per iscritto, in un file Word, la storia della propria vita, che diventerà uno dei "messaggi nella bottiglia" lanciati dal Cielo agli uomini rimasti sulla Terra. Grazie al fortunoso ritrovamento del file, sepolto in un vecchio computer, apprendiamo che Martignoni, all'età di 36 anni, pensava di farla finita.
Di Marco Andreolli, Marietti 2015Un noto giornalista sportivo, prigioniero dei meccanismi del mondo professionale e delle sconfitte nella vita privata, ritrova una fragile speranza grazie all’imprevista collaborazione con un giovane stagista: il ragazzo lo segue e lo aiuta durante la Coppa del Mondo di sci, il Giro d’Italia e il Tour de France. Fino a un colpo di scena che sembra spazzare via tutto.
Di Diego Popoli, Project 2015Il primo batticuore per la compagna di banco e le fughe da scuola sulle bici da cross. Le partite al campetto e la prima uscita in motorino tutti insieme. La prima vera delusione d’amore e la sigaretta delle tre del mattino, fumata in compagnia, alla luce del lampione di fronte al bar. Il primo addio ad un amico e l’ultimo sguardo lanciato alla vita, di quando pensavamo che sarebbe stata più facile.Nella provincia emiliana di metà anni ottanta, il percorso di crescita e l’educazione sentimentale di un ragazzo, attraverso ventuno racconti brevi. Ventun scatti fotografici, per scoprire quanto l’inquietudine, la spensieratezza e l’ansia del futuro, prima di facebook e twitter, ancora ci appartengano e siano vicini a noi.
Di Laura Blandino, Piccola Casa Editrice 2015Una famiglia che vive in modo «un po' disperso» e l'arrivo inaspettato della zia. Il nuovo libro di Laura Blandino, "La camera bella", è il romanzo «che si sarebbe voluto leggere da adolescenti», per conservare un cuore giovane e «assetato di bellezza». È una storia corale che parte dalla famiglia Ansaldi: padre e madre, negozianti molto impegnati nel lavoro, e le due figlie, Chiara, adolescente, e Cecilia, bambina. Brava gente che, però, vive in modo un po’ disperso. Altre figure gravitano poi attorno alla famiglia: le amiche di Chiara, Pipetto, il compagno di giochi di Cecilia, il maestro Italo Guerra e il giornalista Luca Marinelli.
Dalle origini ai giorno nostri di Andrea Pedrinelli, Hoepli 2015Una storia straordinaria di persone, incontri e legami, dentro i fatti del nostro tempo. Se non conosci la canzone di Milano, quella nata passando o vivendo in città, quella dei tipi umani, della nostalgia e del senso, del dramma e della fatica, dell’ironia, del lavoro e della gag, non conosci… te stesso. Impossibile non sentire il fascino di “essere di” questa città, prima ancora di essere “milanesi”. Questo è il suo canto. Dalla quarta di copertina: Ottobre 1935, la leggenda vuole che in una sola notte Giovanni D’Anzi componga Madonina, atto ufficiale di nascita della canzone milanese. La storia però comincia prima, tra canti popolari e filastrocche, e questo volume la percorre tutta, dalle musiche di strada fino ai rapper di oggi. Caratteristica principale della canzone milanese è quella di mescolare diversi generi di spettacolo come il varietà, il teatro, il cabaret, ma anche vari tipi di musica. Il pop e il rock si intrecciano con il jazz o con i canti della tradizione popolare e del dialetto.
Se tu fossi qui di Davide Rondoni, edizioni San Paolo 2015La storia: Best ha undici anni e vive con lo zio Tomlison ai margini di una grande palude; il padre, che non vede da molto tempo e che vorrebbe incontrare, è il guardiano del faro che si erge sul mare, lontano oltre la palude. Best ha pochi amici e viene preso di mira da un odioso ragazzino che con la complicità di altri lo fa sospendere da scuola: tra i falsi testimoni anche Rosa, la ragazzina di cui Best è segretamente innamorato. Lo zio allora decide di far incontrare Best con le persone che hanno conosciuto suo padre: un assassino amico di gioventù, una donna che lo ha amato, uno scultore che ricorda l’impresa di ricostruzione della segheria, il sindaco affarista della cittadina, un marinaio a cui ha salvato la vita…
di Alessandro D'Avenia, Mondadori 2014AIC segnala l'uscita del libro "Ciò che inferno non è" di Alessandro D'Avenia (Mondadori, 2014) romanzo dedicato al parroco di Palermo ucciso dalla mafia. Una vicenda autobiografica che si mescola al calvario del sacerdote che si opponeva a Cosa Nostra. La trama si svolge intorno a un adolescente palermitano - ritratto autobiografico dell’autore - che si imbatte nella storia di padre Puglisi, ne vive le vicende e lo accompagna fino all’esecuzione finale decretata dai boss del quartiere, davanti alla porta della sua casa, la sera del suo 56esimo compleanno. Un romanzo struggente e profondo, che attraversa l’animo di un adolescente, animato da passione civile e tormentata sensibilità religiosa al tempo stesso.
Un’avventura appena iniziata di Simone Riccioni, Linfa, 2014Guardando il mondo dal punto di vista di una bicicletta: non è importante chi pedala, ma dove ti porta e quanto velocemente. “Eccomi” ha il desiderio di far continuare a credere nei propri sogni, raccontando in maniera semplice una storia vera, molto particolare, che sia un punto di inizio, e non di arrivo. Le giornate sembrano non finire mai e non esistono divieti, tutto è permesso. O almeno questo è quello che crede Simone, o meglio “Otim”, bambino italiano nato e cresciuto in Africa fino ai sette anni e poi amaramente catapultato in Italia per volere dei genitori.
Un'apologia di Giuda di Luca Doninelli, Bompiani 2014"Qualcuno dice però che, tra le sofferenze di quella notte e del giorno successivo, la più grande per il Nazareno fu quella di non vedere me, e io penso che quel qualcuno abbia ragione, perché non solo io e quell'uomo eravamo veramente amici, ma lui è stato il più grande tra tutti i miei amici, e forse io il suo." Lo si capisce leggendo attentamente il Vangelo: quella tra Gesù e Giuda Iscariota fu una grande amicizia, che crebbe a dispetto della radicale differenza di vedute tra i due, e che nemmeno il tradimento riuscì a cancellare. Giuda amava la legalità, l'armonia, Gesù amava le eccezioni, e portava la guerra.
Un romanzo del tempo di san Paolo, de Wohl Louis, Rizzoli 2014Dalla gioventù, trascorsa come devoto e severo studioso ebreo e feroce persecutore dei cristiani, alla miracolosa conversione sulla via di Damasco, fino all’instancabile impegno missionario e al martirio a Roma, Paolo di Tarso rappresenta una delle figure fondamentali della cristianità. Personaggio combattivo e affascinante, san Paolo emerge da questo portentoso romanzo in tutta la sua complessità.
di don Antonio Anastasio, NFC 2014Il libro racconta la storia di Ismael che ritrova se stesso e le sue origini grazie all'amicizia con Joshua. Da alcuni anni, l’autore Antonio Anastasio, sacerdote missionario della Fraternità Sacerdotale San Carlo scrive racconti di Natale come strumento per farsi gli auguri e incontrare persone. Ecco l’incipit del libro: "Dormiva profondamente quando ricevette quella pedata, ma nonostante tutto, la sua reazione fu immediata: in un attimo era in piedi con la piccola spada nelle mani. "Ehi!", lo fermò sorridendo il capitano, "è ora di alzarsi bisogna andare!"
L’università e la città. Due mondi paralleli a cura di Luca Doninelli con la prefazione di Mauro Magatti, Guerini e Associati, 2014In questo suo libro Luca Doninelli scava e racconta il mondo delle università della metropoli di Milano. Con spirito critico e ironico Doninelli innalza un inno oggettivo e lancia un grido sul senso dell’università. Un luogo e dinamica che affonda nei secoli la sua forza e si proietta nel mondo in trasformazione, sia globale che urbano. Università come una città dentro la città, un corpo estraneo: la zona degli asteroidi. Forse perché lo scopo dell’università è quello –come ribadisce Magatti con lo scrittore- “di poter illuminare la realtà non “da fuori” bensì “da dentro”. Una sfida aperta piena di ironia e dolcezza, dove sembra attutito, ma avviene, lo scontro tra la gratuità del sapere e della ricerca della verità e quel fiume in piena delle “approssimazioni”, degli errori di cui la cultura urbana non si può liberare.
L'ultimo Longobardo dI Tiziano Viganò, Edizioni Mimep-Docete 2013Il protagonista è Bergius, un ragazzo che diventa cacciatore e guerriero longobardo con la misteriosa compagnia di un cane e di un lupo che lo seguono sempre e gli coprono le spalle da ogni assalto nemico. Il suo segreto è la prontezza con la spada, l’orgoglio, il coraggio e la fedeltà fino allo scontro finale con i Franchi attorno a Pavia assediata. Quando la città viene presa per i Longobardi è la fine ma Bergius riesce a salvare gli amici e Ansa, la schiava cristiana di cui è innamorato e che diventerà sua moglie. Profondamente colpito dal modo di agire dei personaggi cristiani Bergius alla fine sarà portato a chiedere il battesimo.La voce narrante del vecchio amanuense accompagna il lettore e inquadra ogni situazione nel contesto storico geografico e di cultura materiale. Rivela al lettore i segreti della scrittura e della miniatura medievale, insegna i nomi delle armi, delle macchine da guerra, delle erbe e delle piante officinali e degli attrezzi.
L'Osteria senza oste di Alberto Raffaelli, Santi Quaranta 2013Storia dell' "Osteria senza oste" - un'osteria dove uno entra e' puo' mangiare prodotti tipici di Valdobbiaddene lasciando se vuole un'offerta. Una specie di casa sempre aperta a tutti che scommette sulla "liberta'" delle persone che ci vanno. Da questa esperienza l'autore ha preso spunto per scrivere un romanzo pubblicato da Santi Quaranta.
di Sabrina Scalzi, Youcanprint Self-Publishing 2013Raccolta in formato ebook di venti racconti per grandi e piccini.
di Davide Rondoni, WhyteFly Press 2013Il titolo della raccolta la dice lunga. Suona più come una dritta, quasi un motto. Suggerisce forse una formula comprovata da manuale di sopravvivenza? Per campare ci vuole roba forte. Roba capace di farti il botto dentro. Tutto sta nel sapere dove andarsela a procurare. Di città in città, di nazione in nazione. Partire solo con gli occhi della poesia in spalla. Avanzare dritti di testa e cercare l'urto. Con il mondo, con la gente. Ogni singolo, minimo incontro è una deflagrazione che sparge schegge grondanti di splendida e dura vita. E quando quelle schegge ti entrano nei tessuti, non c'è più spazio per sentirsi soli. Milano, Roma, Venezia, Caracas, Sao Paulo, New York: sono trasfigurazioni umane fatte di sangue e mattoni. Dentro un carcere, in un ambulatorio medico, in treno, in una sala bingo, al bancone di un bar, dal barbiere, in metropolitana, in un capanno in mezzo alle valli: i luoghi banali del vivere diventano cornice di apparizioni, epifanie. Profane quel tanto che basta per avere insito il germe del sacro. Detenuti, modelle, venditori ambulanti, professori, gommisti e netturbini. Presenze-annunciazioni con l'iPhone in mano e la "zigaretta" tra i denti.
di Giacomo Poretti, Strade Blu Saggi Mondadori 2012Pensavamo noi tutti che Giacomo Poretti se avesse scritto un libro, lo avrebbe fatto per conquistarci a furor di risate. Pensiero smentito dai fatti: Poretti ha sì scritto un libro, lo ha scritto certamente divertendosi com’è nella sua natura, ma chiusa l’ultima pagina (dopo avere moltissimo sorriso) scopriremo che questo libro è nato per commuoverci.
di Marina Corradi, Messaggero 2012Tre figli, quattro gatti, un cane e un marito (poveruomo).Cronache di una mamma giornalista, storie che normalmente non si scrivono sui giornali. Un figlio, poi un altro, e una terza: nidiata prepotente e inarrestabile, gioie, scoperte, stupore, fatica.Poi loro che crescono, e gatti che si presentano alla porta, e anche un bastardino. Tutti adottati. Siamo una tribù metropolitana.Ma che ne è di quei due ragazzi inesperti e spaventati che guardavano il primogenito come un piccolo alieno? Diario di una casa caotica e arruffata; però che avventura, una famiglia, e che passione e che allegria in vent'anni, in questa casa.
Freddo Dentro di Marco Andreolli, Marietti 2012Freddo dentro è la storia di un'amicizia tra due ragazzi all'inizio del secolo scorso. Attorno a loro, le famiglie, gli affetti e i drammi consumati nel silenzio delle cose che non si possono dire. L'intreccio delle giovani vite si dipana sull'orlo del precipizio verso cui la Grande Guerra porterà tutti, trascinando con sé attese e speranze. Fino a una rinascita, imprevista, sempre possibile.
di Marcello Foa e Manuel Antonio Bragonzi, Piemme Voci 2012Quando sua madre viene uccisa sotto i suoi occhi, Manuél ha solo tre anni. Per qualche motivo che non capisce, viene affidato proprio alla famiglia dell'assassino, che lo tratterà come un essere inferiore, sottoponendolo a maltrattamenti, violenze, umiliazioni. Dopo un pò Manuél fugge e si rifugia nei boschi intorno a Sant'Elena, una piccola comunità sperduta nella natura selvaggia del Cile centrale: vivrà per tre anni in giacigli di fortuna, dormendo sotto gli alberi, nutrendosi di bacche, creandosi un mondo tutto suo. Fino a quando un vecchietto incuriosito dall'incontro fugace con quel bambino selvaggio non allerta i carabineros, che iniziano a cercarlo nei boschi. Quando lo trovano, Manuél ha circa otto anni: non sa leggere, non sa scrivere, non sa nemmeno chi è. Sarà l'inizio di una nuova vita.
di Stefan Zweig, BUR 2012La tormentata vicenda di Magellano, il capitano portoghese che per inseguire ad ogni costo i propri sogni si fece schiavo di ambizioni tiranniche, indossando i panni del traditore e imbarcandosi su una nave spagnola alla ricerca del mitico punto di passaggio tra l'oceano Atlantico e il Pacifico. Un luogo fino ad allora senza nome e ignorato dalle carte geografiche, che Magellano cercò con cieca ostinazione, sopravvivendo a intrighi, ammutinamenti e mari in tempesta. Un viaggio che gli garantì la fama eterna, ma sulla cui rotta, per un estremo atto di orgoglio, fu sorpreso dalla morte.
Di Giorgia Coppari, Itaca 2012Cosa può succedere quando una donna innamorata viene tradita dal suo amore e deve fare i conti con una malattia inesorabile?O quando si trova sola in una terra straniera, senza una casa e con un bisogno intenso di essere amata e di amare?O quando per debolezza rinuncia ad un amore straordinario?Il desiderio di amare e di essere amati, così profondo e fragile, è il tessuto di queste storie.Tre donne, di fronte a momenti drammatici della loro vita, si pongono una domanda: c’è qualcosa di buono per me?
di Monica Mondo, Marietti 2012L'anoressia ti succhia il fisico e la felicità. Ci puoi morire, o restarne segnato per sempre. Lei ci era finita dentro senza un perché, eppure sapeva che il suo destino era buono. C'era una promessa, e la certezza che i miracoli avvengono. Arrabbiata e dolente, la storia di una ragazza e una generazione, tracciata dai libri letti e assaporati, che tornano alla memoria per guidare la strada. In una biblioteca raffazzonata e ideale, i passi per scoprirsi unici e amati, e guarire.
di Giovanni Donna D'Oldenico, Marietti 2011Un romanzo sulla fine del mondo, lontano da qualunque pavido o spettacolare catastrofismo, in cui trama e trames’intrecciano con un ritmo veloce, fino a una conclusione più presagita che descritta. Una storia avvincente che terrà il lettore con il fiato sospeso sino alla fine. E anche dopo.
di Paolo Cevoli, Itaca 2011Il testo, tratto dal monologo teatrale che da mesi registra ovunque iltutto esaurito e che raggiungerà nei prossimi mesi tante città italiane,racconta la storia di Paulus Simplicius Marone, al quale è stato accordatoun permesso speciale per tornare sulla terra a raccontare come si èsvolta veramente l’Ultima Cena.
di Giorgia Coppari, Itaca 20111780. Un ragazzino di nove anni parte dalla campagna per andare a costruire navi ad Ancona con lo scopo di conquistare l’amore della bambina di cui è innamorato. E si imbatte in qualcosa di prodigioso, misteriosamente collegato agli eventi francesi di fine secolo.
Storia di una grazia inattesa di Alberto Reggiori, Rizzoli 2011È il 1962, quello stesso giorno l'Uganda ottiene l'indipendenza ma, contro ogni speranza, si avvia a una storia di dittatura, militarizzazione e violenza. Zamu vive tutto questo sulla propria pelle: figlia di un capotribù, cresce forte, intelligente e vitale ma a soli sedici anni viene costretta a sposare, secondo tradizione, un uomo sconosciuto e molto più vecchio. Alla prima vedovanza ne segue una seconda, finché la donna si trova a crescere da sola i figli e a trascinarli con sé in una disperata fuga dalla guerra civile che sta devastando il Paese. Quando ormai crede di aver toccato il fondo, scopre di essere malata. Da dieci anni un nuovo flagello sta seminando morte e distruzione in Africa: l'Aids. Quello che dovrebbe essere il colpo definitivo, si rivela però un'insospettabile ancora di salvezza: Zamu incontra gli uomini e le donne dell'Avsi e del Meeting Point, persone speciali, animate dall'amore per gli altri e illuminate dalla gioia profonda che può essere solo il segno di una forza superiore. Grazie a loro, la donna scopre l'amicizia vera, la generosità dell'altruismo e soprattutto la fede.
di Costanza Miriano, Vallecchi 2011Questo libro è per le donne che soffrono in cerca della loro identità, per gli uomini che se ne devono riappropriare, per i figli che hanno bisogno di figure solide. «Spose siate sottomesse ai vostri mariti» è l’invito di san Paolo nella Lettera agli Efesini, e questa raccolta di lettere ad amiche in difficoltà racconta l’idea cristiana della donna e del matrimonio senza ammorbare troppo, con tono leggero e contenuti forti, ricordando che anche la sfumatura dello smalto è importante, nel tentativo di togliere ai cristiani quel sentore di camicetta sintetica, di chitarrina scordata che ormai da troppo tempo li accompagna.
Milano: storie di una città madre di Luca Doninelli, Guerini e Associati 2011Quando diciamo «pane» oggi non intendiamo più la vecchia michetta. Alla domanda «dacci oggi il nostro pane quotidiano» lo stesso Dio sarà costretto a chiedere: «sì, ma che tipo di pane? » Eppure Milano continua a vivere, perché ha un segreto: è capace di aggregare là dove parrebbe vincere la disgregazione, di mescolare dove parrebbe dominare l’individualismo. Grazie ai suoi bar tabacchi, ai mercatini, alle bocciofile, e ancora all’Opera San Francesco, a Fratel Ettore, alle suore del Nocetum, alle Francescane di Via Ponzio, alle piccole società sportive, alle lotterie parrocchiali e ai panettieri cristiani, musulmani, cinesi che continuano a produrre ottime michette.
Il mondo, la carne e padre Smith di Marshall Bruce, Jaca Book 2009Il sacerdote Tom Smith, che all'inizio del racconto, nel 1908, è un prete ancor giovane con quindici anni di messa, è il protagonista di questo romanzo. Ambientato nella Chiesa cattolica della Scozia, in una grande città, esso segue le vicende del secolo e della nazione attraverso gli occhi innocenti e acuti di questo sconcertante prete capace di spunti audaci, di fervida obbedienza, di invincibile buonumore. L'umanità variopinta e calorosa che gli si affolla intorno offre il ritratto di un popolo passionale e sanguigno, nobile e retto, di una «povera Chiesa» e di una «grande Chiesa».
Il mio nome é Khalid di Monica Mondo, Marietti 1820Libia, autunno 2011. Muhammar Gheddafi viene catturato, torturato e freddato con un colpo di pistola. Una pistola d'oro.Da Tripoli su una delle tante navi che attraversano il Mediterraneo, Khalid scappa verso l'Italia. Ha tredici anni. Scappa per la guerra, per una famiglia lacerata, perché non sà da che parte satre: il fratello combatte coi ribelli, il padre é schierato con la milizia. Custodisce un segreto esaltante e pericoloso.A Roma é clandestino: gli incontri di un solo giorno gli svelano l'avventura e il dramma, l'amicizia vera. E un nuovo modo di guardare la vita.
Di Joseph Roth, Adelphi 2009La leggenda del santo bevitore fu pubblicato per la prima volta nel 1939, pochi mesi dopo la morte di Joseph Roth, esule a Parigi – e può essere considerato, per molti versi, il suo testamento, la parabola trasparente e misteriosa che racchiude la cifra del suo autore, oggi riscoperto come uno dei più straordinari narratori di questo secolo. Il clochard Andreas Kartak, originario come Roth delle province orientali dell’Impero absburgico, incontra una notte, sotto i ponti della Senna, un enigmatico sconosciuto che gli offre duecento franchi. Il clochard, che ha un senso inscalfibile dell’onore, in un primo momento non vuole accettare, perché sa che non potrà mai rendere quei soldi.