È All'origine Del Risveglio Dell'umana Coscienza, a cura del CMC, Edizioni di Pagina 2020 15/01/2020 Il libro contiene le riflessioni che il Centro Culturale di Milano ha cercato e individuato nella vasta rete di importanti e costanti relazioni. Sono parole che si trovano in qualche modo riassunte nel titolo di copertina che rappresenta il tema che ha guidato tutti i percorsi d’arte, letteratura, società, tecnologia, scienza, fotografia, poesia sui quali il CMC è intervenuto nel corso dell’anno. In questa serie si trovano solo gli “incroci”, i percorsi più decisivi, dove quel tema apre una fenditura tra i ghiacci non sciolti, questi sì, dell’abitudine e del preconcetto.
Il Comunismo è morto. Il liberalismo é malato di Antonio Polito, ed. Solferino 201910/11/2019 Quando nel 1989 crollano il Muro di Berlino e i regimi comunisti, la democrazia liberale e il libero mercato sembrano sul punto di trasformare il mondo. Ma la libertà non ha vinto e per la generazione che aveva scommesso sulla Storia il nuovo sogno europeo si è trasformato in un incubo: la Terza Via non ha attecchito, l'esplosione della crisi ha messo il liberismo sul banco degli accusati e nel Vecchio Continente ma anche in America la paura del cambiamento ha portato al successo di movimenti populisti e illiberali. Antonio Polito racconta i giorni dell'89 a Berlino e ripercorre trent'anni della nostra storia, intrecciando una lucida analisi politica con la vicenda personale e di una generazione, prima comunista e poi liberale: dall'impegno politico negli anni Settanta al Capodanno sulle rovine del Muro, dall'Inghilterra di Blair all'Ungheria di Orbán, dal referendum della Brexit al minaccioso futuro tecnologico made in China.
C'è ancora un nesso tra il destino delle nostre società e le vicende del cristianesimo? di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, Il Mulino 201910/9/2019 Duemila anni di storia, un miliardo e mezzo di fedeli, la più grande religione del mondo. Dietro la facciata rassicurante dei numeri, gli scricchiolii che si odono nell'edificio della cristianità non possono essere sottovalutati. La Chiesa cattolica romana appare invecchiata e impacciata, in difficoltà soprattutto in Europa dove per la maggior parte dei trentenni la «questione di Dio» non ha alcuna rilevanza, e dove gli scandali finanziari e sessuali hanno inferto un duro colpo alla sua reputazione. In Europa e in occidente il destino della fede deve dunque misurarsi con un passato complesso in cui si sono attorcigliati cristianesimo, modernità, secolarizzazione, e con un presente in cui si intrecciano oggi progresso scientifico e religioni fai da te.
Dalle inquietudini alle incertezze di Salvatore Abbruzzese, Morcelliana 201910/9/2019 Chiarire e spiegare il Meeting di Rimini, a quarant'anni dal suo esordio in un'Italia e in un'Europa profondamente diverse da quelle di oggi, implica un lavoro che è solo in parte una ricostruzione storico-politica. Il Meeting è un evento culturale con un'attenzione alla polis, alla città e quindi al Paese. Una storia condivisa che, con il passare degli anni, ha fatto del Meeting un appuntamento di riferimento anche per le massime autorità istituzionali. Diviene essenziale rintracciarne lo spirito che lo anima e la visione dell'uomo che lo giustifica. Ciò porta ad analizzarlo come ambiente morale: là dove...
Di Rosario Mazzeo, Bonomo Editore 201901/04/2019 Insegnamento e valutazione appartengono allo stesso insieme per cui l’insegnante è costretto a scegliere se essere docente a servizio degli interessi dell’alunno o funzionario, a beneficio del sistema. In altri termini, “In classe sono oppure io funziono?” Questo è il problema! Con la sua risposta, l’insegnante potrà verificare o meno la necessità e la fecondità della valutazione. Potrà farne esperienza o meno nella quotidianità, come miglioramento, spinta e sostegno alla riflessione critica, risorsa, esercizio del giudizio, dimensione dell’imparare e del comunicare.
Come riprendersi la propria vita di Antonio Polito, Marsilio 20185/12/2018 Nella vita di ciascuno di noi puntualmente arriva, in forma di vera e propria crisi o di semplice verifica, quello che riconosciamo come un giro di boa. Può succedere a qualsiasi età e per le più svariate ragioni, come quando guardandoci allo specchio notiamo per la prima volta qualcosa che ci sconvolge o l’immagine riflessa non corrisponde più all’essere pieno di energia che sentiamo dentro. Come uscirne senza ricorrere alla fuga dalla carriera, alle avventure mistiche, all’edonismo e a tutto il catalogo di soluzioni che immancabilmente si rivelano illusorie? Alternando racconto autobiografico e viaggio tra le questioni del nostro tempo, Antonio Polito ci guida alla scoperta di una di quelle fasi in cui avvertiamo un improvviso bisogno di sobrietà, di «fare pulizia» e alleggerirci dai pesi inutili, applicando del sano senso pratico al nostro bagaglio di vissuti e di valori.
Di Carlo M. Fedeli, Pensa Multimedia 201823/3/2018 Con il passare del tempo, la figura e l’opera di Romano Guardini si rivelano sempre più come uno dei momenti più intensi e profetici della storia dell’educazione nel Novecento. Questo saggio è concepito come una visione d’insieme, che introduce alla conoscenza, alla ricezione e al vaglio di un’esperienza educativa di proporzioni eccezionali, sviluppatasi per oltre cinquant’anni: un’esperienza della quale hanno potuto partecipare e fruire, prima in Germania, poi in Europa, varie generazioni di giovani – a cominciare da quelle che si sono affacciate alla vita e al mondo nei decenni più tragici e convulsi del secolo scorso.
e... giovani al Sud di AA. VV., Fondazione per la Sussidiarietà 201828/2/2018 Il Rapporto Sussidiarietà e... giovani al Sud propone una lettura originale dei problemi e delle opportunità di sviluppo del Meridione d’Italia.Le difficoltà sono talmente radicate nel tempo e numerose, che individuare linee di intervento efficaci appare una missione davvero difficile.Vi è però un elemento che emerge per importanza e che può ancora coinvolgere e appassionare tutti: la possibilità concreta per i giovani del Mezzogiorno di costruire il proprio futuro e il loro territorio. Da questa possibilità scaturisce l'opzione strategica di fondo espressa nella presente indagine: investire sui giovani e sul loro capitale umano.Per perseguire adeguatamente tale opzione occorre
Rapporto sulla sussidiarietà 2016/2017 a cura di Gian Carlo Blangiardo, Fondazione per la Sussidiarietà 201701/06/2017 Anche nel 2016 nel nostro Paese c’è stata una consistente diminuzione di popolazione: 86 mila persone in meno rispetto all’anno precedente, a conferma - per il secondo anno consecutivo - di un calo mai osservato lungo l’ultimo secolo della storia italiana. È questo il dato sintetico più eclatante della serie di grandi mutamenti demografici a cui stiamo assistendo. Di essi fanno parte il nuovo corso dei flussi migratori, sia in entrata che in uscita, con crescita degli espatri soprattutto da parte dei giovani, e un livello della mortalità da tempo largamente superiore a quello della natalità. Inoltre, il numero delle nascite in rapporto alla popolazione rimane il più basso nel panorama europeo.
Nove ritratti di artisti", Feltrinelli 201626/11/2016 In questo libro Massimo Recalcati riprende dopo alcuni anni la sua riflessione sull’arte alla luce della psicoanalisi, muovendosi in direzione contraria rispetto al conformismo intellettuale che oggi vorrebbe sancire la morte irreversibile della pittura. Piuttosto, egli ci ricorda la grande scommessa che la ispira: è possibile raffigurare l’irraffigurabile, dare un’immagine all’inesprimibile, offrire un volto all’assoluto?È questo il compito della grande arte e il filo rosso che unisce i nove artisti italiani – Giorgio Morandi, Alberto Burri, Emilio Vedova, William Congdon, Giorgio Celiberti, Jannis Kounellis, Claudio Parmiggiani, Alessandro Papetti e Giovanni Frangi – di cui Recalcati propone un ritratto ricco di suggestioni: “Tutti questi autori sanno ancora far esistere il miracolo della pittura. Sono ancora all’altezza del compito di far esistere la pittura come apertura inaudita sull’invisibile, come invocazione e preghiera laica”.
Le proposte di una psicoanalista e life coach di Alessandra Lancellotti, Itaca Edizioni, 2017Quali sfide ci attendono e quale prezzo dobbiamo pagare davanti alla complessità “liquida” nella quale viviamo? Attraverso l’esempio di numerosi casi clinici e aziendali, l’autrice ci conduce dentro i sintomi di malessere di persone, famiglie, imprese. I sintomi – sia organici sia psicosomatici – sono un segnale forte, una nota stonata in una melodia da ritrovare, l’invito a intraprendere nuove strade, a cambiare mente. L’amore è il farmaco insostituibile per ritrovare salute, uno sguardo buono, compassionevole e positivo su di sé, sull’altro, sulla realtà.
Conoscenza e compimento di sé. Formazione Interdisciplinare in Matematica, Scrittura, Storia, Dante a cura di Eddo Rigotti e Carlo Wolfsgruber, edito dalla Fondazione per la Sussidiarietà 2013L’opera, prima di una serie, propone i risultati di studi ed esperienze didattiche sviluppate entro “Accademia”, progetto di alta formazione interdisciplinare per docenti liceali. L'ideale a cui si ispira “Accademia”, è quello di una scuola in cui venga interpellata l'autocoscienza dei giovani e dove la loro ragione sia considerata quale irriducibile energia di immedesimazione con la realtà e tenace esigenza di nessi e di significato.
Un diario a stelle e strisce di Maurizio Riro Maniscalco, SEF, Società Editrice Fiorentina 201609/09/2016 Nessuno ha più voglia o sa raccontarci l’America quotidiana, quella dal basso che esiste ancora al di là delle facili etichettature: i pochi grandi inviati rimasti ci parlano più che altro di Wall Street, Capitol Hill e Casa Bianca. L’America degli immigrati messicani e sudamericani che vogliono fare fortuna, l’America del profondo Sud e dei telepredicatori, l’America delle periferie delle grandi metropoli sulle coste e il Mid West, il granaio d’America che oggi vede scomparire le famiglie di contadini su cui si è costruito questo paese, con le loro torte di mele e il “fried chicken”, il pollo fritto. L’America delle profonde esperienze religiose e quella degli immensi college dove si concentra la vita giovanile.
di Gianfranco Amato, edizioni Fede e Cultura 2012
Di Albacete Lorenzo, Marietti, 201626/09/2016 Una raccolta di alcuni interventi sul tema fede/ragione/cultura. La cosa più stupefacente che propongo durante i miei viaggi e le mie conferenze è che Cristo è interessante, e che nulla, se non una pura risposta a qualcosa di interessante, ci muove verso di Lui. La ragione stessa per la quale ci alziamo al mattino è Cristo". (Lorenzo Albacete) Nell'avventura della conoscenza in quale nesso si trovano realtà e ragione? In questa piccola raccolta di conferenze, tenute tra il 1996 e il 2011, Lorenzo Albacete con la cultura, l'arguzia e l'umanità che lo caratterizzano scandaglia la questione e conduce gli ascoltatori alla scoperta dell'avvenimento di Cristo, origine e fine di ogni umano sentire.
Contro l'utero in affitto di Luisa Muraro, edizioni La Scuola 201618/05/2015 Da autorevole esponente del pensiero femminista e da brillante intellettuale Luisa Muraro, critica la surrogazione della maternità in difesa della relazione materna che chiede continuità e tempo sia per il bambino che per la madre. La personalità dell'adulto si forma sulla risposta all'interrogativo su quale sia la propria origine e la creatura nata da una gravidanza surrogata è destinata spesso a restare senza risposte.
La finanza a servizio della nuova frontiera dell'economia di Gaël Giraud, prefazione di Mauro Magatti, EMI, 2015Questo libro è un saggio di economia, ma si legge come un thriller. Come in un giallo l’autore indaga partendo dagli indizi (subprime, cartolarizzazioni, Collateralized Debt Obligations, …), identifica le prove (le scommesse fraudolente delle banche sulla pelle dei correntisti), cerca il colpevole (la crisi è morale), rintraccia il movente («la legge del più forte»).Ma Gaël Giraud, che prima di esser gesuita è stato banchiere e conosce di persona il mondo degli hedge fund e delle Banche centrali, si spinge oltre. E traccia la strada per cercare un futuro di vita alla nostra società, rattrappita dentro lo schema del «paradigma tecnocratico» (Papa Francesco) che mira a ottenere di più (risorse, prodotti, benessere) con meno (sforzi, investimenti, partecipazione).
Lettura di Alexis de Tocqueville a cura di S. Carrubba, A. Panebianco, F. Forte, S. Cassese, A. Simoncini, ebook Collana Le Staffette Ed. Sef 2015Una domanda di grande attualità che ci costringe a ripensare il senso e riscoprire le esperienze della convivenza, della persona e del bene comune che hanno originato ciò che chiamiamo democrazia moderna. Chi se non Tocqueville, la più riconosciuta autorità che con passione ha osservato, annotato valori e messo in luce i rischi di perdita del suo senso poteva spingere questa domanda sul nostro tempo? Autorevoli personaggi impegnati a vario titolo nel dibattito pubblico si confrontano con la religione e la società, il welfare e l’amministrazione, l’economia e la convivenza con un occhio al politologo francese e uno al nostro Paese e all’Europa.
La Chiesa alla prova della modernità di Marcello Pera, Marsilio 2015"Dopo secoli di ostilità, durante i quali furono considerati anatema, oggi "la Chiesa, in forza del Vangelo affidatole, proclama i diritti umani", secondo l'espressione usata dal Concilio Vaticano II, e considera questa proclamazione come un "aggiornamento" del messaggio cristiano. Sul fronte opposto, i diritti umani sono considerati beni di giustizia che si possono giustificare sulla base della ragione ed esportare ovunque. Dubito di queste tesi. Penso che, accettando i diritti umani, in particolare i diritti sociali, la Chiesa abbia riveduto il suo tradizionale insegnamento che mette al centro del comportamento cristiano i doveri dell'uomo verso Dio, non i suoi diritti verso gli altri uomini.
Di Monica Maggioni, Edizioni Laterza 2015Il libro di Monica Maggioni nasce dal racconto sul campo della vicenda di Charlie Hebdo: tre giorni di corse, una Parigi sotto attacco, l’incredulità di mille schermi che trasmettono indistintamente le stesse, terribili, immagini. Il direttore di RaiNews24 racconta: «in quei giorni frenetici ed incredibili mi sono resa conto di come la Francia fosse tenuta sotto scacco da tre sole persone che avevano il controllo assoluto, mentre tutto il mondo dei media stava trasmettendo sui suoi schermi esattamente le stesse immagini, le loro». È da qui che parte una riflessione sull’enorme portata che comunicazione e dei mezzi di condivisioni. Il pensiero forte di una giornalista che si chiede «Cosa stiamo facendo?».
Diari di martiri nella Cina di Mao di Gerolamo Fazzini, Emi 2015.Nel libro vengono presentate quattro testimonianze autobiografiche tramite le quali si può conoscere l’immane violenza del Grande Timoniere contro la Chiesa cattolica e le altre religioni. Dentro tale situazione fatta di processi-farsa, violazioni dei diritti umani, torture e uccisioni, risaltano anche l’eccezionale tenacia e l’intrepido coraggio di queste vittime di feroci persecuzioni
di Guido Brambilla, Guerini e Associati 2015E' il libreria il libro di Guido Brambilla "Itinerari della giustizia. Appunti per una antropologia giuridica" edito da Guerini e Associati. Come e quanto influiscono i profondi cambiamenti di parole come coscienza, natura, libertà, sul senso della Giustizia e sullo stesso concetto di diritto?La ragione moderna, con le sue radici di autonomia assoluta, di fronte alla giustizia come profondo bisogno dell’uomo ci ha consegnato degli strumenti o ci ha lasciati soli?Da quell’irreversibile incontro tra mondo classico, religiosità ebraica e cristianesimo si è sviluppata una parabola che va dal riferimento a un ordine trascendente alla nascita del diritto “soggettivo”, come lo si intenderà poi nella modernità.
Una prospettiva cristiana di Lester DeKoster a cura di Giuseppe Sabella, Edizioni Cantagalli 2014Ora, né chi pianta né chi irriga è qualche cosa, ma Dio che fa crescere. Non c'è differenza tra chi pianta e chi irriga, ma ciascuno riceverà la sua mercede secondo il proprio lavoro. [1 Cor 3, 7-8]A proposito del tema del lavoro, perché pubblicare in Italia un libro di Lester DeKoster, scrittore ed editore protestante americano, addirittura trent’anni dopo la sua prima edizione? Oggi lo stesso dibattito in seno all’economia accoglie la prospettiva della crisi economica come crisi morale, come effetto della crisi dell’ umano. Ma, come ci ricorda Benedetto XVI in Caritas in Veritate, secondo la medesima prospettiva che guarda all’economia come un mezzo e non un fine, che cos’è il lavoro? Qual è il suo significato, il suo senso?
Manifesto per la società dei liberi" di Mauro Magatti e Chiara Giaccardi, Feltrinelli, 2014“La libertà in condizioni di libertà è diversa dalla libertà in condizioni di costrizione.È questo il problema che interpella oggi la “società dei liberi”.È vero, ci siamo liberati. Ma nel frattempo siamo divenuti prigionieri della potenza: quelli dei grandi apparati tecno-economici e quella della volontà di potenza soggettiva, in continua espansione. Tutti uguali, finalmente disinibiti, perennemente in cerca, sempre aperti a tutto. Ma trasformando, alla fine, il desiderio di godimento e facendoci schiavi della performance. Arrivando a negare la realtà, il senso, l’altro da noi, la vita. E così diventando violenti, insoddisfatti, depressi. Pieni di cose e perfettamente vuoti. E diseguali.
Reinhold Niebuhr e la politica internazionale di Luca G. Castellin, Rubbettino 2014.«Il profeta», osserva Flannery O’Connor in Mystery and Manners, «è un realista delle distanze», ossia colui che «non esita a distorcere le apparenze per mostrare una verità nascosta». D’altronde, aggiunge la scrittrice di Savannah, la profezia «non è questione di predire il futuro», ma consiste piuttosto «nel vedere le cose in tutta l’estensione del loro significato e quindi nel vedere in primo piano le cose lontane». Nel corso del XX secolo, Reinhold Niebuhr (1892-1971) mostra i lineamenti inconfondibili che distinguono la figura misteriosa del «realista delle distanze». Il teologo protestante rappresenta il principale esponente dell’agostinismo politico nel Novecento, che mostra il fecondo rapporto tra cristianesimo e Relazioni Internazionali. Inoltre, egli aiuta i propri contemporanei a vedere in primo piano le cose lontane, a scorgere la politica internazionale in tutta l’estensione del suo significato.
Letture sulla custodia del creato di Paolo Portoghesi, Libreria Editrice Vaticana 2014Basterebbe il titolo di questo libro, "I sorriso di tenerezza. Letture sulla custodia del creato" per intuire che si tratta di un modo non comune di affrontare il tema ecologico. L'espressione peraltro è presa da un testo del 1942 di Simone Weil, che va ancor più a fondo e toglie ogni possibile fraintendimento o interpretazione superficiale: "La bellezza del creato è il sorriso della tenerezza che Cristo rivolge a noi tramite la materia. Egli è realmente presente nella bellezza dell'universo. L'amore per questa bellezza deriva da Dio che è disceso nella nostra anima e ritorna a Dio che è presente nell'Universo." (Scelte d'autore per custodi del creato di Mario Gargantini, Ilsussidiario.net, 08.12.14)
a cura di Belloni Emanuela e Savorana Alberto, Rizzoli 2014E' in libreria il volume che raccoglie gli interventi più significativi della XXXV edizione del Meeting per l'amicizia tra i popoli svoltasi a Rimini, agosto 2014.L’insicurezza dell’economia globalizzata, la crisi della cultura occidentale, la difficoltà di trovare un fondamento condiviso per la convivenza sociale: attraverso il contributo di leader religiosi, scienziati, politici e intellettuali, questo volume parte dall’invito di papa Francesco ad andare «verso le periferie del mondo e dell’esistenza» e mostra come sia possibile affrontare il drammatico smarrimento della nostra società. I protagonisti del libro documentano che è possibile vivere un rapporto positivo con la realtà e con gli altri, tenendo sempre presente, secondo un’espressione di don Giussani, che «il destino non ha lasciato solo l’uomo», qualunque sia la periferia in cui si nasce e si vive. Con interventi di di Bhatti, Gregory, Kaigama, Magatti, Mazzarella, Pizzaballa, Salomon, Violante.
I fondamenti a cura di M.Poletto e S.Gheno, collana “opere responsabili” Lo scopo del volume, “Manuale per la gestione delle opere sociali – I fondamentali”, è quello di fornire alcuni elementi fondamentali per la gestione responsabile di un’opera sociale. Vengono pertanto affrontati i temi della gestione delle risorse – umane e materiali – e di una adeguata organizzazione dell’attività orientata alla realizzazione degli scopi dell’opera. I contributi raccolti non esauriscono gli argomenti trattati, ma intendono far emergere un punto di vista adeguato per affrontarli ed approfondirli.
Percorsi per una rinascita di Giulio Sapelli e Giorgio Vittadini, BUR 2014Quale futuro per l'Europa? Percorsi per una rinascita a cura di Giulio Sapelli e Giorgio Vittadini - BUR Saggi 2014. Comprendere il contesto attuale e individuare le opportunità per dare vita a una rinascita umana e culturale è la strada obbligata per guardare al futuro dell’Europa senza l’incubo di un fallimento epocale. Che cosa sta accadendo nel Vecchio continente dopo la crisi degli ultimi anni? Quali cambiamenti comporta in termini di governance delle istituzioni nazionali e transnazionali?
La meta e i passi di una nuova società di Pietro Lorenzetti, Raffaelli Editore 2014Un agile testo che raccoglie riflessioni ordinate a segnalare come fondamentale per la nostra società ritrovare ragioni e metodo della convivenza civile. Alcune sono sedimentate nel tempo e rappresentano la base sofferta del libro, altre nascono come spunti improvvisi, ma coerenti con l’ipotesi; forse, queste seconde, più soggette alle revisioni che il tempo imporrà.
a cura di Belloni Emanuela, Savorana Alberto, Ed. Rizzoli 2013Il libro che raccoglie gli interventi più significativi del Meeting di Rimini 2013. "Ecco l'emergenza uomo che il Meeting 2013 pone al centro della sua riflessione: l'urgenza di restituire l'uomo a se stesso, alla sua altissima dignità. Esiste una povertà spirituale che attanaglia l'uomo contemporaneo. Siamo poveri di amore, assetati di verità e di giustizia, mendicanti di Dio, come sapientemente il servo di Dio Mons. Luigi Giussani ha sempre sottolineato" (Papa Francesco).Rimettere al centro la persona e il suo desiderio di verità, di bellezza, di giustizia, di felicità: è con questo spirito che il Meeting 2013 ha voluto offrire una risposta positiva all'"emergenza uomo" che colpisce la nostra società omologata e impaurita. Politici, economisti, religiosi e intellettuali - i cui interventi sono stati raccolti in questo volume - hanno deciso di "fare un tratto di cammino insieme", mettendo in campo, prima che le teorie e i progetti, la loro esperienza di uomini. Ne è nato un dialogo fecondo e stimolante, che ha mostrato come sia possibile "restituire l'uomo a se stesso", riaccendendo lo slancio ideale, religioso e umano necessario per affrontare la quotidiana urgenza del vivere.
Ragione e diritto nei discorsi di Benedetto XVI di Andrea Simoncini e Marta Cartabia, Rizzoli 2013Lungo il corso del suo pontificato, Benedetto XVI è stato chiamato a confrontarsi con i leader politici e culturali di numerosi Paesi europei e delle principali istituzioni internazionali. Da tale confronto è scaturito un consistente complesso di riflessioni sull'ordinamento politico e giuridico liberale, che tocca le problematiche fondamentali della democrazia, del rapporto tra legge, diritto e giustizia, della libertà religiosa e del ruolo dei credenti nella sfera pubblica. In questo volume, che raccoglie per la prima volta tali interventi, alcuni giuristi e intellettuali di diversa estrazione culturale, politica, religiosa e geografica si confrontano con i principali "discorsi giuridici" di Benedetto XVI, a partire da quello di Regensburg del 2006 fino a quello al Bundestag di Berlino del 2011, avviando così una discussione pubblica intorno alla preziosa eredità culturale di un Pontefice particolarmente sensibile alle problematiche della convivenza civile.
Le ragioni politiche, economiche e culturali di un processo ancora reversibile a cura di Giulio Sapelli e Giorgio Vittadini con interventi di Massimo Borghesi, Mauro Magatti, Andrea Simoncini e Davide Rondoni, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli 2013Uno strumento agile e prezioso per orientarsi nella crisi e andare oltre lo statalismo e la finanziarizzazione che hanno messo in ginocchio l’Italia e frustrato il desiderio di cambiamento e di costruzione della società. Proprio partendo dalla difficoltà della situazione attuale, importanti personalità del mondo culturale e accademico hanno accettato la sfida lanciata dalla Fondazione CEUR e dalla Fondazione per la Sussidiarietà nel corso di una Summer school che ha coinvolto un gruppo qualificato di studenti universitari e di giovani ricercatori: confrontarsi con le ragioni profonde di una delle crisi più gravi che l’Italia e l’Occidente abbiano mai attraversato.
di AA.VV., Itaca 2012Se c’è un’esigenza pubblica alla quale la cultura possa venire incontro è quella di contribuire a tracciare una rotta nel mondo di oggi.Con questo libro si offrono al lettore alcune straordinarie conferenze e interventi, per lo più inediti, di grandi figure del nostro tempo, che il Centro Culturale di Milano (già Centro Culturale San Carlo) ha chiamato in tempi diversi e nell’arco di un trentennio della sua attività, per dare un contributo di pensiero e giudizio sul mondo contemporaneo.
di Emanuele Belloni e Alberto Savorana, Rizzoli 2012“La natura dell’uomo è rapporto con l’infinito.” È questa la frase di don Luigi Giussani che ha ispirato l’edizione 2012 del Meeting di Rimini: se non si rispetta la struttura originale dell’uomo, lo si rende schiavo del potere. Denaro, successo ed egemonia diventano così i “falsi infiniti” che non soddisfano, perché tutto è piccolo di fronte alla sete del cuore. Questa è l’origine antropologica della crisi che sta sacrificando a dignità delle persone. Grazie al contributo di leader religiosi, scienziati, economisti, politici e intellettuali, il Meeting ha approfondito questioni cruciali per il nostro Paese e non solo, dal contributo della fede nel definire l’identità dell’io al tema del diritto e dei nuovi diritti, dalle questioni etiche poste dalla ricerca scientifica fino ai fattori di una società libera e dignitosa. I saggi qui raccolti vogliono essere un’occasione per proseguire le riflessioni iniziate nei giorni del Meeting, permettendo così al lettore di riscoprire e approfondire il significato del proprio rapporto con l’infinito, con se stesso e con gli altri.
Superare la crisi senza sacrificare nessuno di Lorenza Violini e Giorgio Vittadini, BUR Rizzoli 2012I saggi raccolti in questo volume indicano come gli stessi cittadini possano farsi motore della crescita, se non ostacolati dallo Stato; come ognuno di noi, facendo appello al proprio senso di responsabilità e alle risorse illimitate del proprio “desiderio socializzante”, possa dare vita a una iniziativa sociale a misura d’uomo, in grado di fornire risposte concrete ai bisogni della collettività e dei singoli individui.
La città della cura, la cura della città di A.VV. Guerini e Associati 2012Sognare una Milano con i Navigli a cielo aperto e riempirla di grattacieli senza nesso con la storia della città, vagheggiare una metropoli a misura d’uomo identificata con la lentezza o la rarefazione del traffico, sono aspetti, uguali e contrari, di un unico nodo irrisolto che viene identificato con il problema della cura. Come stiamo trattando l’uomo e che ne è di lui nella nostra città? Questo è il grande quesito antropologico, culturale e sociale intorno al quale si concentra il volume....
di Emanuela Belloni e Alberto Savorana, Rizzoli 2011Nella nostra esperienza di vita, le certezze sembrano non trovare più posto. Ogni giorno ci sembra più difficile appoggiarci a verità che guidino i nostri comportamenti e chiariscano i nostri pensieri.Siamo ormai irrevocabilmente condannati, tutti noi uomini moderni, a un’esistenza instabile? In un mondo percorso da sommovimentitanto imprevisti quanto drammatici, l’io di ciascuno ha qualche chance di uscire dalla confusione?Gli importanti interventi di questo volume, nati dagli incontri del Meeting di Rimini 2011, indagano e affermano il bisogno condivisodi trovare qualcosa di sicuro, senza il quale il vivere stesso sarebbe inaccettabile. Un contributo per affrontare quella che don Giussanidefinisce "emergenza uomo", sottolineando che "il nostro compito è quello di ridestare l’identità dell’uomo in questa dissociazione universale. E la sua identità è il rapporto con il Mistero che lo fa. È una percezione della realtà che nasce dal di dentro, percezione conoscitiva
di Maurizio Lupi, Mondadori 2011Maurizio Lupi è un cattolico impegnato in prima linea nella cosa pubblica. È stimato dai suoi elettori, ma anche dagli avversari politici. Eppure in un momento storico travagliato e difficile come quello che stiamo vivendo - che vede il riemergere della questione morale, la drammatica crisi economica e una politica percepita come sempre più lontana e luogo di privilegi - ci sono alcune scottanti domande che molti cittadini, critici, giornalisti gli pongono, attraverso articoli, lettere o negli incontri pubblici: cosa vuol dire essere morale per un politico? Vita privata e responsabilità pubblica coincidono? Quando una legge è giusta? È coerente che un cattolico faccia politica insieme a persone di diversa estrazione, stile e cultura?
Bene pubblico e bene privato nella storia di Enrico Berti, a cura di Giovanni Maddalena e Antonio Di Chiro, Marietti 1820 Un grandioso affresco dell’intrecciarsi di bene pubblico e bene privato nella storia della civiltà occidentale. Con il suo magistrale disegno Enrico Berti fa comprendere le complesse radici culturali della situazione attuale e apre domande cruciali, da un lato sul destino e la sopravvivenza dello Stato e dall’altro sul fine dell’uomo e sulle condizioni di possibilità della vita sociale.
di A. Simoncini, L. Violini, P. Carozza, M. Cartabia, Guerini e Associati 2011Questo volume racchiude il percorso che ha avuto come contenuto «Esperienza elementare e diritto». A partire dalle relazioni degli autori, si sono realizzate delle vere e proprie «riflessioni dialogate», che hanno arricchito e completato gli interventi originali.Il lavoro era volto a «verificare la capacità che l’esperienza elementare – l’espressione di don Giussani contenuta nel suo libro più noto, Il senso religioso – ha di illuminare alcune delle questioni irrisolte che agitano il dibattito odierno intorno al diritto e alla definizione dei nuovi diritti». I quattro autori − docenti universitari in Italia e negli Stati Uniti − da tempo sono impegnati in una riflessione comune sul tema del diritto, e per questo hanno accettato la sfida: utilizzare concretamente la propria esperienza elementare per comprendere il fenomeno del diritto, che esercita un influsso sempre più determinante nella vita della persona e della società e che, per gli autori, è oggetto quotidiano di studio e di ricerca.
Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere al futuro di Mario Calabresi, Mondadori 2011«Per riprendere coraggio, per trovare ossigeno, mi sono rimesso a viaggiare nella memoria. Chi lo fa si sente immediatamente più forte: se ce l'hanno fatta loro, possiamo farcela anche noi.» Un grande viaggio nel vissuto del nostro Paese attraverso le storie di chi - scienziati, artisti, imprenditori, giornalisti e persone comuni - è stato capace di inseguire i propri sogni, affrontando a testa alta le sfide collettive e individuali del mondo di oggi. C'è chi è riuscito a offrire una speranza per i malati incurabili, chi è diventato un prestigioso astronomo e spera ancora di vedere l'uomo su Marte, chi ha trasformato la sua tesi di laurea in un'azienda californiana di successo, e chi ha deciso di cambiare il proprio destino giocando l'unica carta a sua disposizione, lo studio.
Le forze che cambiano la storia sono le stesse che cambiano il cuore dell'uomo di AA. VV.,Piccola Casa Editrice 2011Il racconto dei 150 anni di Sussidiarietà contenuto in questo libro è la storia fatta dall'iniziativa di tanti "io" che, dal basso e liberamente, si sono messi insieme e hanno collaborato a costruire il nostro Paese.Gli ideali che muovono i protagonisti di questa storia li spingono a collaborare e creativamente a generare opere sociali, economiche, educative, in risposta ai bisogni personali e di tutti. Innumerevoli sono i sacrifici, le sofferenze, le fatiche, i cambiamenti richiesti: ma ogni cambiamento è un'opportunità di nuova costruzione e conoscenza per chi è educato a vivere in fondo il proprio desiderio.Questo è il filo rosso dell' "anomalia sussidiaria" italiana che può, se viene recuperata, dare la forza e l'intelligenza per affrontare il difficile cambiamento che l'attuale situazione del nostro paese impone.