Vita dei Santi
Opera in musica: Teresa de Jesus
Donna di fuoco, incandescente e trasparente come un lampo02/02/2015 AIC segnala l'opera in musica "Teresa de Jesus. Nata per voi. 1515-2015 Cinquecento anni dalla nascita", musica di Alessandro Nidi e il testo di Giampiero Pizzol, con la partecipazione del chitarrista Piero Bonaguri che eseguirà brani del compositore Joaquìn Rodrigo.
Donna di fuoco, incandescente e trasparente come un lampo, Teresa attraversa il secolo d' oro della Spagna lasciando un segno profondo nell'anima della cultura occidentale. Non è solo una mistica , una riformatrice , una scrittrice, una mente d' ingegno e un' attiva fondatrice di conventi, è una libera donna di Dio.
E' colei che non rinuncia alla ricerca della felicità piena già su questa terra. Insegue Dio, Lo cerca, Lo chiama con il grido che da sempre risuona nel cuore umano: Dove Ti sei nascosto ? Anche Dio la sta cercando . Il vero incontro è una rivelazione : Dio è più vicino di ogni altra cosa, non fuori di noi, ma dentro di noi. Nell'ultima stanza del castello dell'anima, proprio al centro non vi è il buio dell' inconscio o del male, ma c'è l' Essere che dà Vita a ogni vita e senso a ogni cosa, la fonte di quell'Amore che muove l' universo.
Continua a leggere...
Mostra Meeting su don Bosco
AIC segnala la mostra La Società dell'allegria. L'Oratorio di Don Bosco: "Questa è la mia casa!", realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2014 a cura di Davide Cestari, Miriam Grandi. Con la collaborazione di Giovanni Barrani, Daniele Ciacci, Luca Fiorin. Illustrazioni di Anna Formaggio.
«Noi facciamo consistere la santità nello stare molto allegri». Questo motto di don Bosco è il cuore pulsante della mostra dedicata a lui e al “suo” oratorio.
«Questa è la mia casa» è l’iscrizione che campeggia sulla porta della povera casa di san Giovanni Bosco ai Becchi in Piemonte, a una ventina di chilometri da Torino. Può sembrare una frase banale, per indicare le quattro mura dove è nato e vissuto per i primi anni. In realtà queste parole dicono tutta la semplicità con cui si sono svolti i fatti miracolosi di una vita toccata dal Mistero in modo straordinario. Ed è proprio qui il miracolo: nella quotidianità di rapporti familiari è nata la storia del “saltimbanco” che diventò sacerdote e abbracciò migliaia di giovani in tutto il mondo.
Continua a leggere...
Mostra Camillo de Lellis
In occasione dei 400 anni dalla morte di san Camillo De Lellis, fondatore dei Ministri degli Infermi, patrono dei malati e degli operatori sanitari, Aic riproporne la mostra del Centro Culturale Jacques Maritain di Chieti" Camillo de Lellis, l'incantevole verità".
La mostra si compone di pannelli che espongono i tratti salienti della vita e dell’opera di San Camillo, evidenziandone peculiarità e grandezza che hanno fatto del nostro Santo l’iniziatore di una nuova scuola di carità. Abbiamo individuato nel concetto di “cuore” (“Più cuore! Più anima alle mani!”) il fondamento solido di tale scuola di carità; fondamento antico, ma sempre nuovo nelle modalità in cui si realizza.
Continua a leggere...
Io sono di Gesù. La mostra su Rolando Rivi
AIC segnala la mostra "Io sono di Gesù! Beato Rolando Rivi, testimone della verità" a cura di Emilio Bonicelli, realizzata in occasione del Meeting per l'amicizia fra i popoli, anno 2013.
Il 27 marzo 2013 Sua Santità Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto di beatificazione di Rolando Rivi, seminarista martire, ucciso alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Rolando, solo quattordicenne, fu rapito, torturato e ucciso da alcuni partigiani comunisti, che ne odiavano l’attaccamento a Cristo e la continua testimonianza che la sua vita era per gli altri giovani.
Continua a leggere...