Seguici su:

Centenario morte di Charles Peguy

Péguy e la guerra

Il tenente Charles Péguy morì il 5 settembre 1914. In occasione del centenario della sua morte AIC propone alcuni incontri sul tema "la poesia e la Grande Guerra" o "Péguy e la guerra", tenuti da Roberto Gabellini, autore del libro L'ultima marcia del tenente Péguy (Ares, 2014) e Alessandro Rivali, poeta, storico e editor di Ares.
I trenta giorni di guerra di Péguy invitano a rintracciare nel suo cammino da Parigi alla Marna le tappe del suo percorso umano, riportando la “sua guerra” sotto la metafora del pellegrinaggio più che sotto le bandiere dell’eroismo e del sacrificio estremo.
Così, l’ultima marcia che Péguy riferisce ai due giorni passati a Parigi, prima di partire per il fronte, si allarga a indicare tutti i suoi giorni in guerra, a significare come essi siano stati la sua vera ultima prova, il suo pellegrinaggio speciale.

Approfondimenti
Leggi l'introduzione di Alessandro Rivali a "L'ultima marcia del tenente Péguy" di Roberto Gabellini (Ares, 2014)

Leggi il primo capitolo del libro "L'ultima marcia del tenente Péguy" di Roberto Gabellini (Ares, 2014)

Per maggiori informazioni o per prenotare un incontro contattare la Segreteria AIC.