Seguici su:

CHARLES PEGUY

In occasione del centenario della morte di Charles Péguy, AIC ripropone la lettura e la scoperta di un autore sempre più centrale e significativo per la nostra esperienza cristiana."Non si è mai parlato così cristiano" disse di lui Von Balthasar. Peguy ci ha aiutato a capire cos' è l'avvenimento, a capire le debolezze del mondo moderno, ci ha insegnato la virtù della speranza e a dubitare della "cricca dei devoti".

Di seguito elenchiamo le proposte Culturali per il centenario della morte di Charles Péguy per il network dei centri culturali associati AIC.

Charles Péguy: Le conversazioni di Pigi Colognesi

AIC segnala in uscita il libro "La prima sarà la migliore", conversazioni su Charles Péguy di Pigi Colognesi, edito da Edizioni di Pagina 2015. Dalla quarta di copertina: Tra le numerose ninfee dipinte da Claude Monet la migliore - secondo Charles Péguy (1873-1914) - non sarà l'ultima, frutto di un crescente apprendimento, bensì la prima, figlia dello stupore. Solo lo stupore, infatti, veramente conosce. Il resto è "sistema" rigido, è imporsi del "bell'e fatto", è invecchiamento prodromo della morte. Non è più avvenimento. Con questa rivoluzionaria impostazione Péguy ha guardato il "mondo moderno" denunciandone la forza avvilente, ha combattuto per la "città armoniosa", ha ritrovato la fede di quand'era bambino, ha vissuto da "cristiano della comune specie", ha cantato le meraviglie della "giovane speranza" e la grandiosa avventura di Eva/umanità. Ed è morto in battaglia, perché il rapporto con l'Eterno e con l'Infinito si gioca tutto nella brevità di un tempo e nella carnalità di uno spazio.

Continua a leggere...

Non ti ho ancora detto tutto

Nel centenario della scomparsa di Charles Peguy il Centro Culturale di Milano propone la pubblicazione a cura di Giampaolo Pignatari, con saggi di Finkielkraut (il testo del suo intervento a Milano in occasione dell'uscita del suo libro "Peguy le me-contemporaine"), Hadjadj, Danielou, von Balthasar e una biografia narrata di Flora Crescini e Camillo Fornasieri. Sono raccolti anche alcuni pensieri sulla figura di Peguy di Spitzer, Rops, Ungaretti, Vossler.

Continua a leggere...




Storia di un’anima carnale

Mostra itinerante del Meeting 2014

AIC segnala la mostra itinerante "Storia di un’anima carnale. A cent’anni dalla morte di Charles Péguy". La mostra, curata da di Piero Cappelli, Pigi Colognesi, Flora Crescini, Massimo Morelli, è stata realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2014.
La Mostra propone ai visitatori un percorso biografico che, non solo introduce alla vita, al pensiero e alle opere del grande scrittore francese, ma è un vero e proprio incontro con Péguy.

Continua a leggere...



La Fede che preferisco è la Speranza

La vita di Charles Péguy di Pigi Colognesi

AIC propone la lettura e la presentazione del volume "La Fede che preferisco è la Speranza". Vita di Charles Péguy di Pigi Colognesi, Rizzoli 2012, la prima biografia italiana del grande autore: un’accurata introduzione al suo pensiero e alle sue opere. Il modo migliore per avvicinarsi a una vita che continua a parlare al presente.

Continua a leggere...




Peguy e la guerra

Il tenente Charles Péguy morì il 5 settembre 1914. In occasione del centenario della sua morte AIC propone alcuni incontri sul tema "La poesia e la Grande Guerra" e "Péguy e la guerra", tenuti da Roberto Gabellini, autore de L'ultima marcia del tenente Peguy (Ares, 2014) e Alessandro Rivali, poeta, storico e editor di Ares.
I trenta giorni di guerra di Pèguy invitano a rintracciare nel suo cammino da Parigi alla Marna le tappe del suo percorso umano, riportando la “sua guerra” sotto la metafora del pellegrinaggio più che sotto le bandiere dell’eroismo e del sacrificio estremo.

Continua a leggere...