Letteratura e Poesia
Infinito200
Celebrare i 200 anni della scrittura del “L’Infinito” di Giacomo Leopardi. L’iniziativa originale di celebrare l’anniversario non di una persona o di un evento ma di una poesia nasce da un’idea di Davide Rondoni, promossa dal Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Centro Studi Marchigiani CeSMa, la Fondazione Claudi, il Pio Sodalizio dei Piceni e l’Accademia Mondiale della poesia di Verona e con il Patrocino del MIBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo).
Continua a leggere...
Serate su Guareschi per il 50° dalla morte
In occasione della ricorrenza dei cinquant’anni dalla scomparsa di Giovannino Guareschi (1968-2018), AIC propone delle serate, incontri, giornate di studio, momenti di lettura e proiezione dei film con protagonisti Peppone e Don Camillo che hanno segnato – e continuano a segnare – intere generazioni. Per molti degli amici con cui AIC collaborerà, si tratta di continuare un lavoro mai smesso nella memoria di Giovannino; per altri, di una bella occasione per avvicinarsi a questo grande del nostro tempo, della nostra identità, vivo e tradotto come nessuno al mondo”.
Continua a leggere
Attaccato alla vita. Frammenti dalla Grande Guerra
"Attaccato alla vita. Ungaretti e Lussu. Frammenti dalla Grande Guerra", con Ugo Pagliai, attore e Giulio Giurato al pianoforte, regia di Roberto Ravaioli. Inaugurato il 27 agosto, 2014 alla manifestazione Meeting per l'amicizia tra i popoli, Rimini, agosto 2014, lo spettacolo è composto da letture da “Il porto sepolto, “l’Allegria” e “Un anno sull’altipiano” ed immagini dalle interviste a Giuseppe Ungaretti e da archivi storici. Musiche del tempo e musiche senza tempo. Sul palco un attore e un pianista. Sullo sfondo un grande schermo. L’orrore della guerra è in scena. I racconti realistici di Lussu e le immagini di repertorio ci fanno rivivere la vita di trincea, l’odore dell’alcol per sfidare la morte, la precarietà del quotidiano.
Continua a leggere...
Una notte illuminata. Franco Palmieri legge Manzoni
31/03/2017 Franco Palmieri, attore e regista italiano, offre una lettura in forma di spettacolo dei capitoli XX, XXI, XXII, XXIII de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Il castello, la compassione del Nibbio, la paura e il voto di Lucia, la notte dell'Innominato, le campane, il Cardinale Borromeo, il dialogo tra l'Innominato e il Cardinale Borromeo, il pianto e il perdono. I capitoli XX, XXI, XXII e XXIII de I Promessi sposi", ruotano intorno alle parole che Lucia rivolge tremante all'Innominato "Dio perdona tante cose per un'opera di misericordia". In queste pagine, con il ritmo di una perfetta sceneggiatura, Manzoni narra il bisogno che l’uomo ha di essere abbracciato e perdonato.
Continua a leggere...
Conoscere Charles Péguy
29/05/2014 In occasione del centenario della morte di Charles Péguy, AIC ripropone la lettura e la scoperta di un autore sempre più centrale e significativo per la nostra esperienza cristiana.
"Non si è mai parlato così cristiano" disse di lui Von Balthasar. Peguy ci ha aiutato a capire cos' è l'avvenimento, a capire le debolezze del mondo moderno, ci ha insegnato la virtù della speranza e a dubitare della "cricca dei devoti".
Continua a leggere...
Elena Bono: La scrittura come vocazione
02/12/2014 Elena Bono è considerata da molti critici tra le figure più eminenti del Novecento letterario italiano, nasce a Sonnino il 29 ottobre 1921 da Francesco Bono e Giselda Cardosi. Si trasferisce bambina a Recanati e dopo qualche anno a Chiavari, dove rimarrà fino alla sua scomparsa avvenuta il 26 febbraio 2014. Sposa nel 1959 Gian Maria Mazzini; dall’unione non nasceranno figli. Dopo le prime apparizioni su L’Illustrazione italiana e altre riviste, esordisce nel 1952 presso Garzanti con la raccolta di poesie I galli notturni. Due anni più tardi la stessa casa editrice pubblica il dramma teatrale Ippolito e, nel 1956, il suo capolavoro assoluto, la raccolta di racconti Morte di Adamo. Pur definendosi una poetessa, Elena Bono ha percorso tutti i settori della letteratura, con esiti sempre eccellenti. Cattolica militante e terziaria francescana, Elena Bono ha vissuto la propria vita di artista come risposta a una chiamata: la scrittura come vocazione.
Continua a leggere...
Letture Dantesche
14/01/2016 “Dante chiede a ogni lettore non di capire, ma di conoscere. Ci invita a prendere il largo con il suo legno che cantando varca, a gettare l’ancora e a ormeggiare in ogni porto dell’oceano umano” (Franco Palmieri). L'attore e regista con il suo libro "Incantati dalla Commedia" (edizioni della Meridiana, 2013) ha riunito nelle piazze italiane migliaia di persone a leggere la Commedia, come a Matera nell'ottobre del 2015, dove 430 persone hanno dato vita alla Commedia di Dante nella suggestiva cornice dei Sassi, o a Firenze, con lo spettacolo realizzato all'interno del complesso di Santa Croce.
Continua a leggere...
Il mio amico Leopardi
Questo volume è una originale guida alla poesia di Leopardi a partire dai luoghi che alcuni versi hanno reso immortali – il Colle dell’Infinito, la Torre del passero solitario, la Piazzuola del sabato del villaggio… – per verificare come in lui dal temporale nasca il desiderio dell’eterno, dal contingente l’anelito all’assoluto.
Proprio questa tensione rese Leopardi “amico” di un giovane seminarista che a tredici anni imparò tutti i suoi canti, nei quali sentiva espressa la nostalgia della bellezza, profezia della Bellezza fatta carne.
Per questo Leopardi, da tanti considerato simbolo del pessimismo, è paradossalmente un fattore decisivo dell’avventura umana e della nascita della personalità cristiana di don Luigi Giussani, che ha generato un popolo di uomini adulti nella fede.
Continua a leggere...
Giovannino Guareschi
AIC propone una serie di eventi e un ciclo di cineforum alla scoperta del grande umorista e scrittore italiano Giovannino Guareschi:
1) Cineforum "L'altro Guareschi" : 3 film poco conosciuti, tratti da racconti di Guareschi, o con sceneggiature e regia sue, che danno un'idea più approfondita della persona.
2) "Alla scoperta del Mondo Piccolo" : visita a Brescello (museo e luoghi dei film di don Camillo), pranzo in trattoria con le specialità della zona, e al pomeriggio visita al Club dei Ventitrè a Roncole Verdi, incontrando Alberto e Carlotta Guareschi.
Continua a leggere...
SHAKESPEARE: 1616-2016
26/04/2016 Il 2016 segna il 400° anniversario della morte di William Shakespeare e in tutto il mondo sono in programma eventi straordinari per celebrare il “bardo” che è ancora protagonista indiscusso della cultura mondiale e la sua eredità si ritrova ovunque.
Franco Palmieri, attore e regista organizza serate di lettura e guida alla scoperta del genio tanto celebrato quanto sconosciuto di Shakespeare, l'autore che commuove e diverte da più di quattrocento anni.
Continua a leggere...
Vita e destino. Il Romanzo della libertà
Ricorre nel 2014 il cinquantesimo anniversario della morte di Vasilij Grossman (1905-1964); scrittore russo, è autore di uno dei maggiori romanzi del XX secolo, “Vita e destino”.
Nell’opera di Grossman si evidenziano con chiarezza il valore irriducibile della libertà della persona e la sua opposizione alle ideologie (a partire dai totalitarismi del XX secolo).
L’opera di Grossman è sempre stata molto cara a don Giussani, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione, che ha proposto a più riprese la lettura di “Vita e destino”, sottolineando la posizione di Grossman di fronte al reale, caratterizzata da una passione sincera per la libertà ed una posizione ultimamente positiva di fronte a tutte le circostanze della vita.
Continua a leggere...
Il genio di Leopardi
In un momento come quello attuale AIC ripropone Leopardi e la sua geniale ed emozionante lettura della statura dell' uomo di fronte al Mistero. Una delle voci più alte e inquiete della modernità. Per un aiuto alla presentazione dell' opera di Giacomo Leopardi contattare la segreteria di AIC.
Riproponiamo la parte conclusiva del primo capitolo di "Le mie letture" di Luigi Giussani, edizioni BUR dal titolo Giacomo Leopardi: Al culmine del suo genio profetico (pagine 26-31)
Continua a leggere...
Pascoli, il canto della sperduta piccolezza
Il 6 aprile 2012 ricorre il centenario della morte del grande poeta Giovanni Pascoli, uno dei massimi rappresentanti della cultura e della letteratura italiana. AIC propone una lettura di poesie a cura di Davide Rondoni dal titolo: DELICATEZZA E VERTIGINE, PASCOLI E IL SENSO DEL MISTERO. La lettura di poesia sarà accompagnata da momenti musicali con violoncello e arpa.....Sempre più magnetico. Più vorticoso. E sfuggente. Così ci appare, e si impone, sempre più grande, la figura di Giovanni Pascoli a cent’anni dalla morte. Poeta che glorifica e annulla la lingua nel momento in cui la resuscita continuamente – la sua "lingua morta" di poesia, così postuma e fervida.
Continua a leggere...
Gesù. Un racconto sempre nuovo
AIC propone delle serate in preparazione alla Pasqua curate da Davide Rondoni. Letture di brani tratti dal libro "Gesù. Un racconto sempre nuovo" di Davide Rondoni, (Piemme 2013), accompagnati da letture e musiche.
Per prenotare una serata contattare la Segreteria AIC
Letture di poesie. Via crucis dell'amico
In preparazione della Santa Pasqua, AIC propone delle letture di poesie accompagnate da brani musicali eseguiti da pianoforte, cello o violino, tratte dal libro di Davide Rondoni "Via Crucis dell'amico" (Marietti). Dalla quarta di copertina: Un amico che vede quel che non immaginava. Pietro sulla scena della via Crucis. Dove il suo Amico è preda del dolore e dello scherno, dove è senza scampo. Una via Crucis commissionata da un Vescovo a un poeta. Per il popolo che si immedesima nel cammino di Gesù al Calvario. La scena più famosa del mondo. Vista non con occhi generici. Ma con quelli dell'amico. In questa voce trova voce chi Lo ama, e chi Lo ha tradito, chi sa cosa succede e chi non ci capisce quasi niente.
Continua a leggere...