Seguici su:

Testimonianze

Le Sfide della Società Multietnica

In seguito alle numerose presentazioni delle due Mostre del Meeting "Migranti. La sfida dell’incontro"realizzata al Meeting di Rimini 2016 e "Nuove generazioni. I volti giovani dell'Italia multietnica" realizzata al Meeting di Rimini 2017 Giorgio Paolucci ha messo a punto il progetto:"Le sfide della Società Multietnica" con l'obbiettivo di rispondere a una domanda diffusa di conoscenza e di giudizio sul tema dei migranti e sul tema dell' identità. Si tratta di serate e di incontri che offrano informazioni fondate, per superare il livello delle fake news e della strumentalizzazione mediatica e politica e testimonino il positivo che si muove e opera nella nostra società. Non solo “buone pratiche”, ma esempi da cui derivano indicazioni di metodo su come intervenire anche a livello di politiche sociali, nell’ottica della sussidiarietà.

Continua a leggere...

Incontri con a tema l’educazione con Luigi Ballerini

AIC propone a partire dalla presentazione del libro "Ogni attimo è nostro" di Luigi Ballerini (De Agostini, 2018) incontri e serate sul tema dell'educazione. L'autore da molti anni si occupa di problematiche relative all'infanzia e ai giovani, incontrando genitori, ragazzi e insegnanti nel suo studio professionale così come presso scuole e centri culturali.

Continua a leggere...





Incontri sulla Siria

L'Associazione Italiana Centri Culturali in collaborazione con l'Associazione pro Terra Sancta si propone ai Centri Culturali come aiuto per l'organizzazione di incontri di approfondimento e testimonianza sul dramma e sulla complessità della situazione siriana per poter dare un contributo culturale al grande dramma di questo paese perchè si possano "gettare ponti dove c'erano muri".

Continua a leggere...




Presentazione del libro "Il Vangelo guancia a guancia

"Il Vangelo guancia a guancia. Vita di padre Pernet" di Paola Bergamini (edizioni Piemme, 2018). La storia di Padre Pernet è una storia di pura carità cristiana in atto, oggi come 150 anni fa. Come è ha scritto Papa Francesco nella prefazione del libro: «Evangelizzare ci porta anche ad appoggiare la nostra guancia sulla guancia di chi soffre nel corpo e nello spirito. Ciò che incanta e attrae, che apre e scioglie dalle catene non è la forza degli strumenti o la durezza della legge, ma la debolezza onnipotente dell’amore divino: la forza irresistibile della sua dolcezza e la promessa irreversibile della sua misericordia. Quella dolcezza e quella misericordia che padre Pernet ha testimoniato durante tutta la sua vita».

Continua a leggere...

Presentare il "Il miracolo dell'ospitalità"

01/05/2017 l miracolo dell’ospitalità (Piemme 2012) raccoglie interventi e dialoghi tenuti da don Giussani con i membri dell’Associazione "Famiglie per l’Accoglienza", diffusa in tutta Italia e da molti anni impegnata nel vivere e sostenere l’esperienza dell’accoglienza famigliare come l’affido, l’adozione e l’ospitalità, e a promuoverla come bene per chi ne è coinvolto e per la società tutta.

Continua a leggere...



Testimonianza sui Cristiani

Alcuni studenti di varie Facoltà dell'Università di Bologna propongono un incontro dal titolo "Un amore più forte della morte" (Giovanni Paolo II) - Testimonianza di cristiani perseguitati e martiri oggi. Un gesto di parola con video e testimonianze per tenere vivo l’appello di Papa Francesco che non perde occasione di denunciare il dramma che sta accadendo ai nostri fratelli «perseguitati, esiliati, uccisi, decapitati per il solo fatto di essere cristiani».

Continua a leggere...




Dvd: Don Luigi Giussani 1922-2005

In occasione del decimo anniversario della morte del Servo di Dio don Luigi Giussani, Corriere della Sera presenta «Don Luigi Giussani 1922-2005. Il pensiero, i discorsi, la fede», un DVD inedito che permette a tutti di conoscere don Giussani attraverso interviste, discorsi e rare immagini d'archivio, curato di Roberto Fontolan e Alberto Savorana, Art director Dario Curatolo.




Continua a leggere...


Dvd: La strada bella

E' uscito il dvd dal titolo "La strada bella", video realizzato da Roberto Fontolan, Monica Maggioni e Dario Curatolo per i 60 anni di Comunione e Liberazione. Il film, che propone storie e contributi raccolti da moltissimi Paesi del mondo, è una occasione per far conoscere la realtà del movimento, approfondirne aspetti, suscitare domande e riflessioni. Si tratta di un'occasione privilegiata sia per l'immediatezza dello strumento che del contenuto, per organizzare delle presentazioni pubbliche per far conoscere l'origine del movimento di CL.

Continua a leggere...



Uomini di Dio

Il film di Xavier Beauvois

AIC segnala il film "Uomini di Dio", del regista Xavier Beauvois, Francia 2010, rievocazione del martirio di sette monaci francesi in Algeria nel 1996. A Cannes 2010, dove vinse il gran premio della Giuria al festival di Cannes (in pratica il secondo premio, ma meritava la Palma d’oro), sorprese la commozione e la stima conquistata in una critica che non ama certo i film “religiosi”. Ma ancor più clamoroso è stato poi il clamoroso successo in Francia (dove il fatto che racconta è ben noto, mentre da noi molto meno) con oltre tre milioni di spettatori nelle prime settimane di uscita che hanno già visto trasformando Des hommes et des dieux in un fenomeno culturale imprevedibile.

Continua a leggere...

L'oceano del Mistero

In un avventuroso susseguirsi di avvenimenti il filosofo ortodosso ucraino Aleksandr Filonenko incontra squarci d’Italia e di mondo cattolico offrendo al pubblico la sua testimonianza e dialogando appassionatamente con piccoli e grandi. Questo libro affronta – con tremore e decisione – le domande eterne dell’uomo e riporta in primo piano parole oggi spesso svuotate della loro forza originale: stupore, bellezza, amicizia, gratuità, umiltà, pazienza e compassione acquistano nel suo discorso lo spessore di volti concreti che le avvicinano al cuore di chi ascolta rendendole nuovamente vive e attraenti.
Elena Mazzola si è assunta il compito di raccontare questi avvenimenti di amicizia dando spazio e voce ai loro protagonisti che sembrano invitare il lettore a immergersi con loro in quell’oceano del Mistero che è la realtà.


Etty Hillesum. Cercando un tetto a Dio.

Nata nel 1914 in Olanda da una famiglia della borghesia intellettuale ebraica, Etty Hillesum muore ad Auschwitz nel novembre del 1943. Ha lasciato un diario e molte lettere, scritte durante la sua permanenza a Westerbork, un campo di smistamento situato nell’Olanda nordorientale, dove lavora come assistente sociale dal luglio del 1942 al 7 settembre 1943. Il "Diario" di Etty Hillesum ha commosso i lettori di tutto il mondo, e oggi lo troviamo spesso citato fra le testimonianze più alte delle vittime della persecuzione nazista.

Continua a leggere...

Documentario: Através da Obra

AIC segnala il documentario "Através da Obra" regia di Enrico Basaldella, prodotto negli asili dell'Opera educativa Padre Giussani, fondati nelle favelas di Belo Horizonte (Brasile). Il documentario si concentra sull'attività quotidiana all'interno degli asili fondati dalla missionaria laica Rosa Brambilla, in particolare segue il lavoro di educatori e assistenti sociali rivolto alle famiglie povere che vivono in periferia e nelle favelas. Emergono situazioni di alcolismo e tossicodipendenza, delinquenza, violenza sui minori e omicidi. Uno stato sociale degradato che purtroppo riguarda alcune famiglie e che appare immutabile, ma in realtà non lo è.
L'Opera si propone come un punto di incontro e inclusione sociale, offrendo a bambini e a adolescenti la possibilità di svolgere attività ricreative e di formazione umana complementari a quelle scolastiche, accogliendo e coinvolgendo i genitori nell'educazione e nella protezione dei figli.

Continua a leggere...


130 117

La lista di Bergoglio

E' libreria La lista di Bergoglio. I salvati da papa Francesco. Le storie mai raccontate a cura di Nello Scavo, edito da EMI. Un’inchiesta condotta sul campo, in Argentina, che fa piena luce sul modo di muoversi di Jorge Mario Bergoglio negli anni dei desaparecidos. Lungi dall’essere stato connivente o passivo, Bergoglio mise in salvo quanti poté, preti e laici, cattolici come lontani dalla fede, a costo di elevati rischi personali e con stratagemmi talora rocamboleschi. A dittatura finita, il cardinale di Buenos Aires si è fatto voce della richiesta di perdono da parte della chiesaper le sue responsabilità in quella «guerra sporca».
L'autore é Nello Scavo, giornalista di Avvenire, si occupa di criminalità e terrorismo internazionale. I suoi titoli precedenti: Adiós Fidel (Lindau, 2011; con L. Capuzzi) e Di rata in rata. Viaggio nel paese strozzato dall’usura (Ancora del Mediterraneo, 2009).

Continua a leggere...

Benedetta Bianchi Porro

Oggi grazie è un cortometraggio voluto dalla Diocesi di Forlì-Bertinoro in occasione del cinquantesimo anniversario della morte della Venerabile Benedetta Bianchi Porro.

Ci fa incontrare Benedetta attraverso una giovane donna che, casualmente costretta a fermarsi a Dovadola, si imbatte in momenti della sua vita, ne legge alcune lettere, finendo per trovare quello che, senza saperlo, stava cercando. Benedetta Bianchi Porro era nata a Dovadola, in provincia di Forlì, nel 1936.

Continua a leggere...

Io sono qui. Libro e dvd

“Noi tutti spesso viviamo la malattia, la disabilità, la fragilità come un qualcosa che non ci appartiene, che ci angoscia.
Per questo è nato in me il desiderio di condividere il percorso che mi ha permesso di fare della mia sofferenza, del mio dolore, una concreta e reale esperienza. Nella nostra quotidianità, potenzialmente possiamo incontrarci, prima o poi, con la sofferenza non solo fisica, il dolore, la malattia, la fragilità. Dovremmo riuscire a farne tesoro, farli diventare un valore aggiunto al nostro percorso di vita. A me è successo e, grazie alla malattia, vivo ogni giorno, come uomo, medico e malato, con gioia e umiltà l’infinita bellezza dell’esistere.” Mario Melazzini
Un corpo nudo spogliato della sua esuberanza, mortificato nella sua esteriorità, fa brillare maggiormente l’anima.

Continua a leggere...