Filosofia
Romanae Disputationes 2018-2019
10/09/2018 Il Concorso nazionale di filosofia Romanae Disputationes 2018-2019 sul tema “Un extrême désir. Natura e possibilità del desiderio”, intende risvegliare l’interesse alla filosofia e sviluppare le capacità critiche e dialettiche degli studenti della scuola secondaria superiore. Il Concorso è promosso da ToKalOn - Didattica per l’Eccellenza, in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore, Istituto Toniolo, Loescher ed., Fondazione Rui, Fondazione De Gasperi, Laterza scolastica, Diesse, Istituto Sant’Orsola e con il patrocinio di Società Filosofica Italiana, Università degli Studi La Sapienza di Roma, Università di Padova, IED Roma.
Continua a leggere...
Soggetto e realtà nella filosofia Contemporanea
Soggetto e realtà nella filosofia Contemporanea. Cinque lezioni a cura di Marco Ferrari, Gian Paolo Terravecchia, edito da Itaca 2014, con saggi di Carmine Di Martino, Costantino Esposito, Giambattista Formica, Giovanni Maddalena, Lubomir Žak. Il Novecento è un secolo complesso: lo si può leggere come un’epoca di crisi, travagliato dal nichilismo, dal relativismo e dallo scetticismo disincantato, ma lo si può cogliere anche come un’epoca di grandi promesse, come un tempo in cui si aprono nuove prospettive e si affermano grandi personalità.
Il volume esamina le questioni più drammatiche, come il nichilismo (C. Esposito), ma anche esplora i contributi più originali, come l’istanza fenomenologica (C. Di Martino) e il contributo pragmatista (G. Maddalena), senza trascurare i progressi dell’epistemologia (G. Formica).
Continua a leggere...
Vedi i percorsi di Filosofia dell' 800 e 900
L’Associazione Italiana Centri Culturali mette a disposizione di tutti la registrazione video dei “Percorsi di filosofia tra Ottocento e Novecento”, il ciclo di lezioni organizzato dal Centro Culturale di Bari presso l’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» tenutosi da marzo a maggio 2012. Le lezioni sono state pensate per la preparazione degli esami di maturità proprio nell'anno in cui filosofia è materia d'esame. L’iniziativa è nata dal bisogno di un gruppo di insegnanti e studenti di approfondire alcune questioni fondamentali nella storia del pensiero e nel dibattito filosofico contemporaneo –come il problema delle capacità e dei limiti della ragione, la crisi della modernità, la sfida del nichilismo, il rapporto tra filosofia e scienza – anche in virtù del fatto che nel 2012 “Filosofia” costituisce materia d’esame per molti maturandi.
Continua a leggere...