Maturandi
Corso Maturandi Portofranco 2021
Portofranco Milano propone con la collaborazione di AIC e di alcune scuole statali e paritarie propone la XII edizione dei "Pomeriggi Maturandi".
Lunedì, 12 aprile 2021 ore 17.00.
LA CRISI DELL'ASSOLUTO NEL PENSIERO TEDESCO DA HEGEL AD HEIDEGGER
Interviene Massimo Borghesi, Professore Ordinario di Filosofia Morale Università di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Lunedì 1 marzo 2021
DIRITTI E DOVERI NEL MONDO CHE CAMBIA
Interviene Luca Antonini, Giudice della Corte Costituzionale
VEDI IL VIDEO
Lunedì 8 febbraio 2021
IL NUOVO MODO DI CONOSCERE E LAVORARE NELL'ECONOMIA DEL POST COVID
Interviene Giorgio Vittadini, Professore di Statistica Università degli Studi di Milano Bicocca Presidente Fondazione per la Sussidiarietà
VEDI IL VIDEO
Lunedì 25 gennaio 2021
CHE COSA E' LA SCIENZA E CHE COSA CI SI PUO' ASPETTARE DA LEI OGGI
Interviene Davide Prosperi, Professore Ordinario di Biochimica Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze
VEDI IL VIDEO
Giovedì 21 gennaio 2021
LA STORIA NON E' IL PASSATO: tra le due guerre, Rivoluzione Russa, New Deal, Fascismo e Nazismo
Interviene Giovanni Ribaldone, professore
VEDI IL VIDEO
Corso Maturandi Portofranco 2020
Portofranco Milano propone con la collaborazione di AIC e di alcune scuole statali e paritarie propone la XI edizione dei "Pomeriggi Maturandi". Per il 2020 questi stessi incontri prenderanno il via a partire da questa frase di Guareschi: "Non abbiamo dimenticato di essere uomini mai. Di essere uomini civili, uomini con un passato e un avvenire".
Primo incontro , 19/4/2020
NICHILISMO. COS'E'
Interviene Carmine Di Martino, Docente di Filosofia Teoretica,
VEDI IL VIDEO
Secondo incontro, 23/4/2020
PERCHE' OBBEDIRE ALLE LEGGI
Interviene Andrea Simoncini, Ordinario di Diritto Costituzionale Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Firenze
VEDI IL VIDEO
Terzo incontro, 30/4/2020
CAMBIAMENTI CLIMATICI: QUALE CURA PER LA CASA COMUNE?
Interviene Antonello Pasini, fisco climatologo del CNR
VEDI IL VIDEO
Quarto incontro, 6/5/2020
UOMO E CLIMA
Interviene Carlo Sozzi, Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Tecnologie dei Plasmi Università di Milano Bicocca
VEDI IL VIDEO
Quinto incontro, 15/5/2020
BEAUTIFUL SCIENCE
Dialogo con Ilaria Capua su SARS-CoV2, virologa e direttrice di un dipartimento dell’Emerging Pathogens Institute dell’Università della Florida.
VEDI IL VIDEO
Sesto incontro, 25/6/2020
“SENTINELLA, A CHE PUNTO SIAMO NELLA NOTTE?”
Notizie, domande, prospettive dal Covid-19
Incontro con Costantino Esposito, docente di Storia della filosofia all'Università degli Studi di Bari.
VEDI IL VIDEO
Corso Maturandi Portofranco 2019
Portofranco Milano con la collaborazione di AIC e di alcune scuole statali e paritarie propone la X edizione dei "Pomeriggi Maturandi" dal titolo "Capire il nostro tempo"
Lunedì 18 febbraio
Leggere i testi della letteraura italiana del '900
Intervengono Giancorrado Peluso e Pietro Bocchia, docenti di materie letterarie al liceo
VEDI IL VIDEO
Lunedì 11 marzo
Dentro la crisi antropologica del '900: il '68 e la ricerca della felicità
Interviene Don Elia Carrai, filosofo e teologo
VEDI IL VIDEO
Lunedì 18 marzo
Cittadinanze e Costituzione
Interviene Andrea Simoncini, professore di Diritto Costituzionale all'Università di Firenze
VEDI IL VIDEO
Lunedì 8 aprile
Le nuove frontiere della scienza
Interviene Davide Maino, professore di Fisica Sperimentale all'Università degli Studi di Milano
VEDI IL VIDEO
Lunedì 13 maggio
Il linguaggio della musica a confronto con le problematiche dell'uomo del '900
Interviene Pietro Toffoletto, diplomato in Conservatorio, insegnante di
Filosofia e Storia al liceo
VEDI IL VIDEO
Corso Maturandi Portofranco 2018
Portofranco Milano con la collaborazione di AIC e di alcune scuole statali e paritarie propone la IX edizione dei "Pomeriggi Maturandi".
PROGRAMMA
Lunedì, 5/2 ore 17.00
Novecento: Il secolo dei totalitarismi e l'età dei diritti con Andrea Simoncini, professore di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Firenze
VEDI IL VIDEO
Lunedì, 5/3 ore 15.30
I nodi della democrazia italiana nel secondo dopoguerra con Luciano Violante, presidente emerito della Camera dei Deputati
VEDI IL VIDEO
Lunedì, 19/3 ore 17.00
Attualità di Pasolini "corsaro" con Simone Invernizzi, insegnante di materie letterarie nei licei e critico letterario
VEDI IL VIDEO
Lunedì, 9/4 ore 17.00
Il Metodo della ricerca scientifica con Giorgio Dieci, professore di Biochimica all'Università di Parma
VEDI IL VIDEO
Lunedì, 7/5 ore 17.00
Questo lo potevo fare anche io. Dove sta il valore dell'arte contemporanea? con Giuseppe Frangi, giornalista e presidente dell'Associazione Testori
VEDI IL VIDEO
Corso Maturandi Portofranco 2017
ACCEDI AI VIDEO delle lezioni CLICCANDO SULLA SCRITTA VERDE:
L’EPOCA DEL NICHILISMO. E OLTRE
Lezione di Carmine Di Martino, Università degli Studi di Milano
VEDI IL VIDEO
LA COSTITUZIONE ITALIANA: IL VALORE DELLA CONVIVENZA CIVILE
Lezione di Luciano Violante, Presidente Emerito della Camera dei Deputati
VEDI IL VIDEO
QUALE CERTEZZA HA LA CONOSCENZA SCIENTIFICA?
Lezione di Davide Maino, Professore di Fisica Sperimentale all’Università degli
Studi di Milano
VEDI IL VIDEO
ITALO CALVINO: LA LETTERATURA COME CONOSCENZA
Lezione di Valerio Capasa, Docente di materie letterarie nei licei e critico letterario
VEDI IL VIDEO
COSTRUZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA CITTA’ NELLA SECONDA META’ DEL NOVECENTO
interviene
Marco Gramigni, Docente di Storia dell’architettura e dell’urbanistica Istituto Moreschi di Milano
VEDI IL VIDEO
Corso Maturandi Portofranco 2016
ACCEDI AI VIDEO delle lezioni (già svolte) CLICCANDO SULLA SCRITTA VERDE:
"NEL CROLLO DELLE EVIDENZE LA GENERAZIONE DI UN SOGGETTO" Presentazione del libro "La bellezza disarmata" di Julián Carrón (Rizzoli, 2015)
Giorgio Vittadini, professore di Statistica metodologica all’Università di Milano Bicocca
VEDI IL VIDEO
"PASOLINI: IL POTERE E IL CUORE"
Valerio Capasa, insegnante di materie letterarie nei licei e critico letterario
VEDI IL VIDEO
"VALORI E LIMITI DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA"
Marco Bersanelli, professore di Astronomia e Astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano;
Carmine Di Martino, professore di Filosofia teoretica, Università degli Studi di Milano.
VEDI IL VIDEO
"SFIDE DEL PRESENTE: L'EUROPA, LE MIGRAZIONI DEI POPOLI E LA CRISI DEL MEDIO ORIENTE"
Andrea Avveduto, giornalista, dell’Associazione pro Terra Sancta
VEDI IL VIDEO
"NON CI SONO PIU' CORNICI. L'ARTE CONTEMPORANEA E LA REALTA'"
Giuseppe Frangi, giornalista, presidente dell'Associazione Testori
VEDI IL VIDEO
Corso Maturandi Centro Culturale Catania 2016
ACCEDI AGLI AUDIO/VIDEO (già pronti) CLICCANDO SULLA SCRITTA VERDE:
In cerca di libertà. L'avventura della Divina Commedia. Lezione di Sergio Cristaldi
Video in preparazione
I partiti di massa della Prima Repubblica. Lezione di Giovanni Bronzino
VEDI IL VIDEO
La fotosintesi clorofilliana: un ponte fra il solo e l'uomo. Lezione di Massimiliano Tirendi. VEDI IL VIDEO
Hannah Arendt e la modernità. Lezione di Matteo Negro
Video in preparazione
Oscar Wilde e le "gonne dell'infinito". Lezione di Mario Tamburino (22/03/2016)
VEDI IL VIDEO
Corso Maturandi Portofranco 2015
ACCEDI AI VIDEO (già pronti) CLICCANDO SULLA SCRITTA VERDE:
La fine del Comunismo in Europa: come e perchè è caduto il muro di Berlino
Luigi Geninazzi, giornalista e scrittore.
Il romanzo del Novecento: le storie degli uomini, un destino comune?
Valerio Capasa, docente di materie letterarie nei licei e critico letterario
"L'oggetto è di danno ai dipinti?" Arte astratta e figurativa sulle soglie del Novecento
Martino Astolfi, docente di storia dell'arte, liceo Artistico e Classico Fondazione Sacro Cuore
Il fallimento dei totalitarismi e il riscatto della ragione.
Michele Lenoci, ordinario di storia della filosofia contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica a Milano
Corso Maturandi Centro Culturale Catania 2015
ACCEDI AGLI AUDIO/VIDEO (già pronti) CLICCANDO SULLA SCRITTA VERDE:
Dante, una vocazione
Sergio Cristaldi, professore di Filologia e critica dantesca al’Università degli Studi di Catania
Costruzione e caduta del muro di Berlino
Elvira Baturi, preside Istituto Sant'Orsola di Catania
In cammino con Renzo attraverso i Promessi Sposi
Patrizia Scirè, insegnante al Liceo Scientifico Statale Principe Umberto di Savoia di Catania
La luce, la realtà, il significato. Riflessioni in occasione dell’Anno Internazionale della Luce
Francesco Riggi, dipartimento Fisica e Astronomia Università di Catania
Corso Maturandi Portofranco 2014
ACCEDI AI VIDEO CLICCANDO SULLA SCRITTA VERDE:
Il pensiero del Novecento: dall’apologia della volontà di potenza alla sua critica
Massimo BORGHESI, ordinario di Filosofia morale all’Università di Perugia
Nelle trincee della I Guerra Mondiale: la fine del positivismo, l’inizio dei nostri tempi.
Maria Teresa TOSETTO, docente di Filosofia e Storia presso il Liceo Classico Virgilio di Roma
Il più famoso poeta del Novecento: Dante
Francesco VALENTI, rettore del Collegio della Guastalla di Monza
Sinfonia dal “nuovo Mondo”. Un’Europa unita, dall’Atlantico agli Urali
Giorgio VITTADINI, ordinario di Statistica Metodologica all’Università degli Studi di Milano Bicocca
Il bosone di Higgs: alla scoperta delle proprietà della materia
Chiara MERONI, direttrice della sezione di Milano dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Il volto nella pittura del Novecento
Enzo GIBELLATO, docente di storia dell'arte
Corsi Maturandi 2013
Accedi ad un' ampia selezioni di TESTI e VIDEO preparati per le prove di maturità 2013 dal Centro culturale di Cesena e da Portofranco, Milano. Autorevoli professori offrono agli studenti l'opportunità di approfondire la preparazione all'esame di Stato e ai loro docenti l'occasione di aggiornamento.
TESTI
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (1904)
Lezione di Giovanni Fighera, Insegnante di Italiano e Latino a Milano (pag. 7)
- Giuseppe Ungaretti: «homo viator»
Lezione di Roberto Filippetti, Professore di Lettere a Venezia e di Iconologia e Iconografia cristiana a Roma (pag. 21)
- La banalità del male in Hannah Arendt
Lezione di Paolo Terenzi, Professore di Sociologia dei processi culturali all’Università degli Studi di Bologna (pag. 49)
VIDEO
La crisi della democrazia
Andrea SIMONCINI, Professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università degli Studi di Firenze.
Attraverso la crisi dell’uomo contemporaneo. Sigmund Freud e l’enigma dell’io
Costantino ESPOSITO, Professore ordinario di Storia della filosofia all’Università di Bari.