Scolpire le parole
Proposta teatrale sulla vita e sull’opera di Eugenio Corti dal titolo "Scolpire le parole. Eugenio Corti: la milizia del vero, il canto della bellezza" , sceneggiatura e regia di Andrea Soffiantini e Paola Scaglione, interpretata da Andrea Soffiantini e Paola Scaglione, accompagnati al pianoforte da Flavio Pioppelli.
Andrea Soffiantini, nei panni di Eugenio Corti, mette in scena con le parole stesse dell'autore del fortunato romanzo Il cavallo rosso gli avvenimenti principali della sua vita, fin dalle origini della vocazione di scrittore; a questa narrazione si intreccia la lettura dei brani delle opere di Corti più amati dai lettori.
Paola Scaglione, come è accaduto nella realtà del più che ventennale lavoro di studio della figura e dell'opera di Corti, fa proprie le domande, le curiosità, le riflessioni dei lettori interpellando il protagonista e guidando lo spettatore nel mondo affascinante delle opere di questo autore.
La musica proposta da Flavio Pioppelli segna i passaggi più suggestivi dello spettacolo.
Andrea Soffiantini
Nato a Milano nel 1953, inizia l’attività artistica nel 1973. Nel 1979 incontra il drammaturgo Giovanni Testori; dell’autore lombardo interpreta i testi Interrogatorio a Maria e Factum est. In anni più recenti mette in scena la Traduzione della prima lettera ai Corinti di Testori. Recita con Franco Branciaroli nel Caligola e nella Peste di Albert Camus, con la regia di Claudio Longhi; con Franco Branciaroli è Nikita Kruscev in Processo e morte di Stalin di Eugenio Corti. Attualmente recita nella commedia Gli innamorati di Carlo Goldoni, con la regia di Andrée Ruth Shammah.
Paola Scaglione
Saggista, studia da oltre vent’anni la vita e l’opera di Eugenio Corti. È autrice della biografia dello scrittore (Parole scolpite. I giorni e l’opera di Eugenio Corti, con prefazione di François Livi, Edizioni Ares) e di numerosi saggi critici sulla sua produzione letteraria; su questo autore ha tenuto conferenze e lezioni in Italia e all’estero. Con Andrea Soffiantini ha curato alcuni progetti teatrali tra i quali Annuncio a Maria di Paul Claudel e la Via Crucis di Massimo Camisasca. È autrice della biografia di Claudio Chieffo (La mia voce e le Tue parole. Claudio Chieffo, una lunga storia di musica e poesia, Edizioni Ares).
Flavio Pioppelli
Diplomato in pianoforte presso il conservatorio di Rovigo nel 1999, dedicandosi poi per alcuni anni allo studio della composizione. Ha collaborato con numerosi artisti come pianista e come arrangiatore. Dal 1993 insegna pianoforte presso la scuola “Messaggio Musicale Federico Mariotti” di Forlì, della quale cura da alcuni anni anche la direzione. Dal 1999 ha accompagnato al pianoforte in oltre 400 concerti in Italia e all'estero il cantautore Claudio Chieffo, del quale ha curato e arrangiato i brani del CD “Neanche per sogno”. Negli ultimi anni ha promosso in qualità di organizzatore e direttore artistico numerosi eventi musicali nella città di Forlì.
Trailer dello spettacolo
Per prenotare lo spettacolo contattare la Segreteria AIC