Seguici su:

Vasilij Grossman

Mostra su Vita e destino. Il romanzo della libertà

Ricorre nel 2014 il cinquantesimo anniversario della morte di Vasilij Grossman (1905-1964); scrittore russo, è autore di uno dei maggiori romanzi del XX secolo, “Vita e destino”.
Nell’opera di Grossman si evidenziano con chiarezza il valore irriducibile della libertà della persona e la sua opposizione alle ideologie (a partire dai totalitarismi del XX secolo).
L’opera di Grossman è sempre stata molto cara a don Giussani, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione, che ha proposto a più riprese la lettura di “Vita e destino”, sottolineando la posizione di Grossman di fronte al reale, caratterizzata da una passione sincera per la libertà ed una posizione ultimamente positiva di fronte a tutte le circostanze della vita.
Da alcuni anni opera a Torino, presso il Centro Frassati, il “Centro Studi Vasilij Grossman” che si rende disponibile per dibattiti o presentazioni della figura di Grossman o del romanzo “Vita e destino” con l’intervento dei collaboratori del Centro.
E’ stata realizzata, inoltre, una mostra retrospettiva sull’opera di Grossman dal titolo “Vita e destino. Il romanzo della libertà e la battaglia di Stalingrado”; la mostra – disponibile in lingua italiana, inglese francese – è già stata esposta negli ultimi anni in Italia ed in alcune città estere (Mosca, New York, Buenos Aires, Parigi, Gerusalemme, Oxford e Lussemburgo). La mostra – composta da 30 pannelli con supporti e 3 video – può essere affittata alle seguenti condizioni: costo di euro 600 per una settimana/euro 1000 per due settimane, oltre alle spese di trasporto e assicurazione. Sono disponibili anche i cataloghi ed un layout per la predisposizione dell’allestimento.

Per informazioni e prenotazionicontattare la Segreteria AIC oppure il Centro Culturale Frassati e il Centro Studi Vasilij Grossman