Seguici su:

Arte

L'arte di Leonardo nella luce della fede

30/11/2019 L' Associazione Rivela propone una mostra sul Cenacolo di Leonardo da Vinci cogliendo l'occasione del cinquecentesimo anniversario della sua morte per un percorso relativo al suo periodo milanese presso la corte degli Sforza alla fine del ‘400. Il cuore della mostra è rappresentato da una riproduzione di tale opera in scala 1:2. Alla realizzazione della mostra ha partecipato Sr Maria Gloria Riva mettendo a disposizione i propri studi già oggetto di numerose pubblicazioni. Il titolo “dalle crepe la luce” lascia intravvedere l'originalità dell'approccio pensato dalla curatrice con l'associazione per mettere in risalto l'origine profondamente umana del genio creativo e del lavoro dell'artista.

Continua a leggere...

Domus Dei et Ianua Coeli

30/11/2019 I mosaici del Duomo di Monreale raccontati in suoni e immagini. Il nuovo concerto Multimediale per pianoforte, scritto dal maestro Marcelo Cesena, regia di Alessandro Spinnato, ispirato ai cicli dei mosaici del Duomo di Monreale. ’intuizione di questo progetto nasce dallo stupore del musicista, che è stato colpito dalla bellezza architettonica ed artistica del Duomo e dei suoi mosaici. I brani ripercorrono un itinerario non solo storico, ma anche logico che inizia dalla porta principale “porta del cielo” , per giungere al brano conclusivo sul Cristo Pantocratore, nel cui sguardo “alla lontana” il compositore ha visto: “Paternità e tenerezza, ...”.

Continua a leggere...

In cammino verso la Pasqua

AIC segnala due proposte artistiche sul tema della Pasqua. Il progetto di ComunicArTe nasce dal desiderio di proporre a tutti una modalità di incontrare le opere di alcuni artisti incontrando prima di tutto un uomo, la cui sensibilità ci raggiunge attraverso le sue opere e la cui coscienza può essere continua provocazione per chiunque si lasci stupire dalla bellezza. ComunicArTe si avvale di una tecnica proprietaria, denominata splendourZOOM, che consente una visione innovativa delle opere, di evidenziare anche i minimi dettagli, non per un'esigenza di precisione e completezza, ma nella prospettiva di una immedesimazione e di una penetrazione sempre maggiori dell'opera.

Continua a leggere...

Alla scoperta di Concordia Sagittaria (Ve)

09/06/2016 Il Centro Culturale H.U. Von Balthasar di Portogruaro (Ve) promuove diversi percorsi guidati alla scoperta della storia di Concordia Sagittaria (Ve) e del suo patrimonio archeologico e artistico, seguendo il seguente itinerario:
- Concordia Sagittaria romana e paleocristiana: visita il sito www.rufinoturranio.it e scoprirai i tesori di arte e di vita di fede di un mondo per molti ancora sconosciuto.
- La Porta Santa: la Cattedrale di Santo Stefano protomartire è la Chiesa Madre della Diocesi di Concordia-Pordenone.
- I Santi Martiri concordiesi sono la radice più profonda della fede delle nostre genti anche se non la più antica. Nella Cappella dei Martiri, in Cattedrale, si trova l'urna con le reliquie dei 70 Martiri: il martirologio racconta della persecuzione del 303-304 d.C. da parte di Diocleziano.

Continua a leggere...

Filippetti: I colori della Misericordia

Polittico della Madonna della Misericordia, Piero della Francesca, 1445–1462 07/03/2016 Roberto Filippetti, esperto di arte e letteratura, in occasione dell'Anno della Misericordia ha preparato una conferenza dal titolo "I colori della misericordia". Per ogni figura di povero peccatore è stato scelto un pittore che lo mostri con la massima ricchezza di forme e colori. Magari è un anonimo, come nel caso di Zaccheo in Sant'Angelo in Formis, o del "pubblicano e il fariseo" in un mosaico di sant'Apollinare nuovo a Ravenna, più spesso è celeberrimo, come Caravaggio che narra in tre grandi tappe la vita di San Matteo in San Luigi dei Francesi a Roma.
Altro esempio il quadro Rembrandt: "Cristo e l'adultera". Lei è li sorpresa in flagrante adulterio. La Legge prevede la lapidazione.



Continua a leggere...

Opera d'arte. Visite guidate

06/02/2015 Opera d’Arte, una società cooperativa con solida esperienza nella comunicazione dei servizi culturali a Milano e in Lombardia, in collaborazione con AIC, in vista di Expo 2015 organizza visite guidate e conferenze tematiche incentrate sulla scoperta di luoghi e monumenti artistici milanesi più noti e celebrati così come quelli che restano ai margini dei tradizionali itinerari turistici.
Dalla Pinacoteca di Brera, al Duomo, alla Basilica di Sant'Ambrogio, dalla Milano Romanica alla Milano del '900, l'Abbazia di Chiaravalle, Monza, Como, Verona, sono solo alcuni degli itinerari proposti.




Continua a leggere...


Le opere di luce di Padre Costantino Ruggeri

Luce di Resurrezione nelle periferie del mondo

06/02/2015 Luce di Resurrezione nelle periferie del mondo: “The light of the Resurrection in the peripheries of the world” è il titolo della mostra dedicata alle opere e alla figura di padre Costantino Ruggeri che è stata esposta a New York in occasione del festival culturale New York Encounter dal titolo "In search of the Human Face" che si è svolto dal 16 al 18 gennaio 2015 al Metropolitan Pavillion di New York. Organizzata dall’architetto Luigi Leoni, presidente della Fondazione Frate Sole e ideata da Maria Antonietta Crippa, docente di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano, la mostra americana presenta tre quadri dipinti da padre Ruggeri affiancati da 35 pannelli che illustrano la poliedrica attività di quel frate con i capelli bianchi e lo sguardo acceso che da ragazzo a Brera era stato allievo di Minguzzi e che Mario Sironi aveva definito «soldato di due milizie: quella della fede e quella dell’arte».

Continua a leggere...

Oltre le periferie della storia dell'arte

Sei incontri su sei maestri dal Rinascimento al Classicismo

Caravaggio Nativity with St Francis and St Lawrence (1609)24/09/2014 AIC propone un ciclo di sei incontri sulla storia dell'Arte tenuti dal professor Marco Bona Castellotti, critico e storico dell'Arte. Questi sei incontri di storia dell'arte, non necessariamente concatenati fra loro, vertono su altrettante figure di sommi pittori, attivi in un ampio arco cronologico, dal Cinquecento all'Ottocento: Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Velázquez, Goya, Friedrich. Non sono stati selezionati a caso, né sono gli unici a meritare una celebrazione monografica.




Continua a leggere...

I pittori della realtà in Lombardia

Ciclo di conferenze

Giacomo Ceruti, Due ragazzi che giocano sulle ceste24/09/2014 AIC propone un ciclo di conferenze dedicate ai "pittori della realtà in Lombardia" a cura di Filippo Piazza, professore all'Università degli Studi di Udine. L'amore verso la realtà delle cose, uno dei caratteri più evidenti dell'arte lombarda, si è sviluppato nel corso di tre secoli, arrivando anche a determinare l'imprinting culturale del grande Caravaggio.






Continua a leggere...