Archivio di "La questione"
Riproponiamo gli "editoriali" a cui abbiamo dato il nome di "La questione" (espressione tratta dal discorso del Santo Padre al Reichstag di Berlino, settembre 2011) che intendono o documentare l'esperienza fatta da un centro culturale associato come semplice resoconto di un fatto accaduto o esprimere una priorità della nostra associazione.
- “L’opera nostra non è solo nostra. Sapere, e dire, da dove viene bisogna.
Non siamo mai soli. Siamo coro.” (Aprile 2022) - Incontrare un uomo (Marzo 2022)
- Ucraina, quale speranza? (Marzo 2022)
- Vivere senza paura è possibile (Febbraio 2022)
- A Melzo si parla di ripresa (Febbraio 2022)
- Vax, no vax. Una frattura affettiva che chiede in cosa speriamo (Febbraio 2022)
- Uomini che hanno conservato la loro libertà (Febbraio 2022)
- Ariaferma, al servizio delle necessità del cuore umano (Gennaio, 2022)
- Don't look up. Moderne comete incapaci di epifanie (Gennaio, 2022)
- «Chi non ha trovato il Cielo quaggiù lo mancherà lassù» (Dicembre, 2021)
- Attualità dell’esperienza di Gregorio Magno (Flavia Donzelli, Novembre 2021)
- Mettersi in gioco (Roberto Gabellini, Novembre 2021)
- Buon Compleanno Caravaggio (Ottobre 2021)
- Sempre Tornare (Ottobre 2021)
- Riscopriamo la politica. Elezioni 2021 (Settembre 2021)
- Una speranza per votare e per costruire insieme (Settembre 2021)
- Una passione per l’uomo #meeting22 (Agosto 2021)
- Le voci dell'io (Guadalupe Arbona Abascal, agosto 2021)
- Diario di una giornata al Meeting (Agosto 2021)
- Cesare Pavese. Il Mestiere di vivere. Diario 1935-1950 con il taccuino segreto (Luglio 2021)
- Il Trentennale di don Francesco Ricci (Giugno 2021)
- Il X Anniversario del Centro Culturale Luigi Padovese (Giugno 2021)
- "Educazione. Comunicazione di sé" a Pesaro (Giugno 2021)
- Liberi di scegliere. La battaglia di un giudice minorile per liberare i ragazzi della ’ndrangheta (Aprile 2021)
- La Luce della Pasqua di Giovanni Testori (Marzo 2021)
- Una Via Crucis in grado di parlare a tutti gli uomini. Sull'ultimo libro di Daniele Mencarelli (Marzo 2021)
- “Comunicare sé”. Una creatività nata da una sfida accettata! (Centro Culturale di Pesaro, Marzo 2021)
- Magellano e il viaggio di scoperta del Centro Culturale (Centro Culturale “Don Francesco Ricci- La Bottega dell'Orefice", Gennaio2021)
- La misericordia nei Promessi sposi (di Livia Novelli, Gennaio 2021)
- E' vivere le domande che fa scoprire una energia nuova (di Gianni Mereghetti, Gennaio 2021)
- DESERTO. Il romanzo di Mosè di Jan Dobraczynski (di Gianni Mereghetti, Febbraio 2021)
- Passato, presente e…… domani? Il Centro culturale San Mauro dialoga con Mario Calabresi (Febbraio, 2021)
- Segni di una speranza possibile dentro la tragedia della Shoah (Gennaio 2021)
- Andare verso il Natale con Emily Dickinson (di Gianni Mereghetti, Dicembre 2020)
- La Mostra K2: siamo in cima! a Como (Dicembre 2020)
- La vita e la testimonianza di Dorothy Day (Associazione De Gasperi, Novembre 2020)
- Alcune riflessioni nate dal lavoro di questi mesi e dagli incontri avuti durante il
Meeting (Centro Culturale di Rimini, Settembre 2020) - Nel centenario di papa Giovanni Paolo II ( https://primalamartesana.it/, Ottobre 2020)
- Rileggere Silvio Pellico (Centro Culturale di Recanati, Ottobre 2020)
- "Il cielo vive dentro di me" (di Gianni Mereghetti, Dicembre 2019)
- L'avventura della cultura (Marzo 2020)
- “E' adesso che capisco che nonho mai cercato invano“ (a cura del Centro Culturale Don Ettore Passamonti, Febbraio 2020)
- Padri perchè figli (di Elena Chrappan Soldavini, Febbraio 2020)
- Le formelle di Giotto: Il lavoro e l'ideale (Febbraio 2020)
- Dall'arte una lezione sulla politica (a cura del Centro Culturale di Casale Monferrato, Febbraio 2020)
- Etty a Cinisello (di Piero Manzoni, Febbraio 2020)
- Cina, quale futuro per la Chiesa (a cura del Centro Culturale Luigi Padovese, Gennaio 2020)
- Penso che un sogno così non ritorni mai più (a cura dell'Associazione Incontri Esistenziali, Gennaio 2020)
- Cleuza Ramos e Marcos Zerbini a Napoli (di Valentina Caruso, Dicembre 2019)
- Padre Ibrahim a Lissone (a cura dell’ Associazione Culturale Alessandro Galimberti, Gennaio 2020)
- La felicità nell'arte. Il mondo di H. Bosch (Centro Culturale Luigi Padovese, Novembre 2019)
- Essere cristiani in Turchia e Siria (a cura del centro Culturale Luigi Padovese, Dicembre 2019)
- Le mie letture a Catania (di Patrizia Scirè, Marzo 2020)
- Il genio di Schumann per il X Festival “Spirto gentil” (Vittorio Pasqualotto, Settembre 2019)
- Il volto e l'anima. Sant'Ambrogio (di Simona Bramanti, Novembre 2019)
- L'arte di Leonardo nella luce della fede (di Gloria Riva, Novembre 2019)
- La storia di Pinocchio (di Alessandra di Pilla, Novembre 2019)
- Il tempo di chi prega a Cinisello (di Flavia Donzelli, Novembre 2019)
- La memoria per Etty Hillesum (di Gianni Mereghetti, Gennaio 2020)
- Case history di una presenza culturale post Covid-19 (di Roberto Gabellini, Centro Culturale di Rimini, Giugno 2020)
- "Il Labirinto del Silenzio" (di Giulio Ricciarelli, Novembre 2019)
- Il risveglio dell’umano (Centro Culturale San Protaso, Ottobre 2020)
- Il momento del balzo (Novembre 2020)
- Rileggere Silvio Pellico (Centro Culturale di Recanati, Ottobre 2020)
- La mostra del K2 a Biassono (di Gianni Mereghetti, Ottobre 2020)
- Il meccanismo del Cristianesimo (Ottobre 2020)
- La realtà si impone: la vita a tempo di virus (a cura del Centro Culturale di Cambiago, l'editoriale de "IL CENTRO, Luglio 2020)
- Zona Verde: Cultura, ripresa della vita (a cura del Centro Culturale Massimiliano Kolbe, Marzo 2020)
- Come un picnic sul tetto. La sorpresa dell'umano (a cura del Centro Culturale di Rimini, Luglio 2020)
- Nel centenario di papa Giovanni Paolo II (Ottobre 2020)
- Ho alzato gli occhi e ho visto il cielo (a cura del Centro Culturale Umana Avventura di Lugo, Giugno 2020)
- Zona Verde (a cura del Centro Culturale Kolbe di Varese, Maggio 2020)
- Un'azalea in via Fani (a cura del Centro Culturale San Mauro, Maggio 2020)
- Tutto chiede salvezza (di Gianni Mereghetti, Aprile 2020)
- Amica solitudine (di Gianni Mereghetti, Aprile 2020)
- Fare cultura oggi (a cura del Centro Culturale S. Omobono di Cremona, Aprile 2020)
- Zona Verde 8 (a cura del Centro Culturale Massimiliano Kolbe, Marzo 2020)
- La cultura è partecipazione (di Roberto Gabellini, Marzo 2020)
- La cultura della carota (di Luisa Fabiani, Marzo 2020)
- Vivere nei giorni del virus (a cura del Centro Culturale di Forlì, Marzo 2020 )
- Il Punto è uno sguardo (di Costantino Esposito, #meeting20, Agosto 2020)
- "L’uomo di fronte alla sofferenza" (Ottobre 2019)
- La mattina dopo di Mario Calabresi (di Incontri Esistenziali, Ottobre 2019)
- "Un puest par ducj" (del Centro Culturale di Udine, Settembre 2019)
- Fotografia: Ascolta, scatta l'accoglienza (di Fiorella Sampaolo, Settembre 2019)
- 15^ edizione dell'Happening di Vita e Destino di Rho (Settembre 2019)
- I cori da "La Rocca" e la vita buona per tutti (Vittorio Pasqualotto, Settembre 2019)
- “Tu vivi nel mio profondo, Dio; trovo questa vita tanto buona” (di Gianni Mereghetti, Agosto 2019)
- "La vita è sogno" con il Portico di Salomone (Agosto 2019)
- Il cielo sopra la mia strada. Presentata al Pre Meeting di Loano, la mostra su Etty Hillesum #meeting19 (Luglio 2019)
- La scala di Giacobbe, il collegamento tra cielo e terra (di Gianni Mereghetti, Luglio 2019)
- Come la folgore sorge da Oriente (di Flora Crescini, Luglio 2019)
- "E se c’è questa vita? L’imprevedibile accade" (di Maria Acqua Simi, Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova, Giugno 2019)
- La Macerata - Loreto e il vero motore del cambiamento (di Davide Tartaglia, Giugno 2019)
- La casa degli sguardi (di Gianni Mereghetti, Giugno 2019)
- Le poesie di Karol Wojtyla a Paderno Dugnano ('Associazione Il Portico di Salomone, Maggio 2019)
- Tradizione. Quel che abbiamo di più caro (Centro Culturale il Portico del Vasaio di Rimini, Maggio 2019)
- I martiri di Algeria ad Abbiategrasso (di Gianni Mereghetti, Maggio 2019)
- La mostra su Jorge Mario Bergoglio a Forlì (di Alessandro Rondoni, Forlì, Aprile 2019)
- Coraggio e responsabilità: la prima forma di politica (Centro Culturale Don Francesco Ricci , Aprile 2019)
- GESTI E PAROLE: Jorge Mario Bergoglio, una presenza originale (Centro Culturale di Bresso, Marzo 2019)
- Jorge Mario Bergoglio, una presenza originale” a Luino (Centro Culturale di Luino, Marzo 2019)
- Cronaca di Aldo e il '68 (di Aldo Brandirali, Marzo 2019)
- A Magenta la prima di “Consonanze”, con Pippo Molino e Walter Gatti (Emilio Mantovani, Magenta, Febbraio 2019)
- La Mostra sul Sessantotto a Legnano (dal sito di http://www.legnanonews.com, Febbraio 2019)
- L'avventura umana di Guareschi (Paola Cinquanta, Cinisello Balsamo, Febbraio 2019)
- Riflessioni a conclusione degli Incontri Genitori 2019 (di Elena Chrappan Soldavini, Centro Culturale Alessandro Manzoni di Bresso (Mi), Febbraio 2019)
- Seguire un maestro: L'avventura dell'educazione (Seregno, Gennaio 2019)
- Il giorno della memoria (Gianni Mereghetti, Gennaio 2019)
- Il no disperato (Di Milena Tacconi, Gennaio 2019)
- "Dante vive se lo si legge" (Di Carlo Bortolozzo, Gennaio 2019)
- Non si combatte il male con altro male (Centro Culturale "Don Francesco Ricci - La Bottega dell'Orefice, Forlì, Dicembre 2018)
- Il domani è legato alla fiducia di oggi (Emanuele Sanguineti, Centro Culturale Charles Peguy, Dicembre 2018)
- Viene il mattino (Di Mario Tamburino, Ragusa, Dicembre 2018)
- Vai, vivi e diventa. La sfida della giovinezza (Irene Natale Viganò, Giussano, Novembre 2018)
- Gian Maria Fumagalli. Una vita spesa a cercare la felicità (Gianni Mereghetti, Badia Calavena, Novembre 2018)
- René Roux al Centro Culturale di Varese (Antonio Tombolini, Varese, Novembre 2018)
- La logica della gratuità (Mario Tamburino, Ragusa, Novembre 2018)
- Paolo VI, testimone e maestro (Fiera di San Pancrazio, Ottobre 2018)
- O protagonisti o nessuno (Centro Culturale "Péguy" dell'Alta Brianza, Ottobre 2018)
- Da un cristianesimo di massa a un cristianesimo per scelta (C.C. Alberto Gai, Ottobre 2018)
- Le persone sono i Luoghi che sanno costruire (C.C. di Forlì, Ottobre 2018)
- La Dottrina Sociale della Chiesa e l'utilità di conoscerla a fondo oggi (Luigi Patrini, Settembre 2018)
- Nessun essere umano è straniero (G. Mereghetti, Settembre 2018)
- Aleksandr Solženycin. Il grande narratore del «secolo russo» (Sandro Chierici, Settembre 2018)
- Nacque il tuo nome da ciò che fissavi (Valentina Caruso, Agosto 2018)
- Il canto della nostalgia (Luglio, 2018)
- Papa Francesco e i migranti (Luglio, 2018)
- Questo è il momento dei giovani! (Luglio, 2018)
- "Venite a prendermi" (Giugno, 2018)
- La commozione di scoprirsi "costruttori di cattedrali" (Giugno, 2018)
- Io (di) chi sono? (Giugno, 2018)
- William Congdon: Un testimone del XX secolo a Morimondo (Giugno, 2018)
- Generare Dio (Maggio, 2018)
- Aprire gli occhi per rinascere (Maggio, 2018)
- Quando la fede spezza le catene (Maggio, 2018)
- Dov’è Dio? La fede cristiana al tempo della grande incertezza (Maggio, 2018)
- Opere di misericordia di Olivuccio di Ciccarello. Opere ed esperienze di carità oggi
(Maggio, 2018) - "Il desiderio di cambiamento ha trovato risposta?" (Aprile, 2018)
- "Agnus Dei" (Aprile, 2018)
- Cristiani e Musulmani nel mondo globale: un dialogo (im)possibile? (Aprile, 2018)
- “E tutto ciò che sarà è solo una promessa” (Marzo, 2018)
- Dov'è Dio? (Marzo, 2018)
- La lettura come incontro: da soggetto a soggetto (Marzo, 2018)
- Russia 1917 – qualcosa di essenziale (Febbraio, 2018)
- L’incontro sulla Amoris Laetitia è stato un punto di chiarezza (Marzo, 2018)
- Presentato a Casale “L’impegno del cristiano nel mondo” (Marzo, 2018)
- Fede e carità: l’essenza del cristianesimo, (Febbraio, 2018)
- “Momenti (Momèncc)”, (Febbraio, 2018)
- Nuove Generazioni, i volti giovani dell'Italia multietnica (Febbraio, 2018)
- Il vero male è il nichilismo che pervade la società (Febbraio, 2018)
- Diventare grandi, la sfida della libertà (Febbraio, 2018)
- "L'amico virtuoso" (Febbraio, 2018)
- Nel mare ci sono i coccodrilli (Gennaio, 2018)
- Il volto autentico della politica (Gennaio, 2018)
- Il bello si può ancora raccontare? (Gennaio, 2018)
- “Madre Teresa. Vita, spiritualità e messaggio” (Gennaio, 2018)
- “Il loro primo diritto è la bellezza” (Dicembre, 2017)
- Russia 1917: non un salto nel passato ma una vicenda ancora attuale
(Dicembre, 2017) - Qualcosa di prezioso che accade (Dicembre, 2017)
- La Chiesa fa rivivere l'umano (Dicembre, 2017)
- Caravaggio «non desacralizza il divino, bensì divinizza l’umano» (Novembre, 2017)
- Ospitalità e Accoglienza (Novembre, 2017)
- "Una silenziosa fragile speranza" (Novembre, 2017)
- Russia 1917. La rivoluzione che ha cambiato il mondo (Novembre, 2017)
- Quaerere Deum, cercare Dio anche a Palermo (Novembre, 2017)
- Medio Oriente. Il segreto dei cristiani, (Novembre 2017)
- All'inizio non fu così (Ottobre, 2017)
- La luce e le tenebre. Introduzione a Caravaggio (Ottobre, 2017)
- Centro Culturale di Catania: La vita al centro! (Ottobre, 2017)
- "Personae" tra finito e infinito (Ottobre, 2017)
- "Dalla liturgia vissuta, una testimonianza" (Settembre, 2017)
- La testimonianza del Vicario apostolico di Aleppo, Mons. Abou Khazen (Settembre, 2017)
- “EracleaViva2017: Cosa ti hanno dato in cambio dei tuoi sogni?” (Settembre, 2017)
- “L’inizio della pace” (Settembre, 2017)
- Come nasce la cultura (Agosto, 2017)
- A Gessate il Meeting di Rimini è già cominciato (Luglio, 2017)
- Bitani e Bahati: il buio si dirada solo accendendo la luce (Giugno, 2017)
- Come erano liberi quegli uomini (Giugno, 2017)
- Giacomo, il mio piccolo missionario (Giugno, 2017)
- "Lo sport è bellezza… educhiamo lo sguardo" (Giugno, 2017)
- L’incontro con l'altro. Genio della Repubblica 1946-2016 (Giugno, 2017)
- Turchia: tra incertezza e speranza (Giugno, 2017)
- Il grande spettacolo del cielo (Maggio, 2017)
- La Chiesa? Rinasce e vive nell’oggi (Maggio 2017)
- L'esperienza di "Migranti, la sfida dell'incontro" ad Ancona (Maggio, 2017)
- Dalla liturgia vissuta. Una testimonianza (Maggio, 2017)
- Qualcosa di prezioso che accade... (Maggio, 2017)
- "Bauman, la modernità liquida e noi" (Maggio, 2017)
- Anche a Rimini Giovindo ha riacceso il cuore (Aprile 2017)
- Restaurare il cielo. Il restauro della Basilica della Natività a Betlemme (Aprile 2017)
- Un concerto pasquale a Rapallo (Aprile, 2017)
- Il capovolgimento culturale dettato dalla potenza dei fatti (Aprile, 2017)
- Gli "Scritti dal sottosuolo" un testo cristiano (Marzo, 2017)
- Il soggetto della liturgia è Cristo che opera (Marzo, 2017)
- "La politica è vita nel senso più completo della parola" (Marzo, 2017)
- La poesia è una cosa naturale (Marzo, 2017)
- Mi sento a casa a Rho (Marzo, 2017)
- Onda su onda, il cosmo si rivela (Marzo, 2017)
- La vita con Govindo è stata drammatica, misteriosa e bellissima (Febbraio, 2017)
- Lejeune e la scoperta della trisomia 21 (Febbraio, 2017)
- Il segno di un'incontro (Febbraio, 2017)
- Dietro le quinte dei Vangeli (Febbraio, 2017)
- Con gli occhi del cuore (Gennaio, 2017)
- Le domande di Bruce Springsteen (Gennaio, 2017)
- 2017. Anniversari e ricorrenze (I. Paiusco, Gennaio 2017)
- Leopardi di Gianni Aversano è un Gobbo snob (Gennaio, 2017)
- I miei giorni con Nijolė Sadūnaite (Gennaio, 2017)
- “La Croce e la Vite. Icone ed affreschi dell’antica Georgia” (Gennaio, 2017)
- Religione e libertà possono stare insieme? (A. Pilla, Dicembre 2016)
- Liturgia sorgente di vita e di luce per il nostro cammino (Dicembre 2016)
- Il referendum, il terremoto e noi (Novembre 2016)
- Peter Seewald a Milano (Ottobre, 2016)
- No tregua ma reale unità (Ottobre, 2016)
- Due bidoni in piazza Duomo...Ricordo di Marco Martini (Ottobre 2016)
- Il dialogo come compito e come necessità (Ottobre 2016)
- "Pienamente vivi. La scoperta della cosa più importante" (Ottobre 2016)
- Il referendum? Una straordinaria opportunità di dialogo (Novembre 2016)
- I Volti della Misericordia (Ottobre, 2016)
- Madre Teresa a Gessate (Ottobre, 2016)
- La bellezza e l'imprevisto (Ottobre 2016)
- Guardini e Giussani davanti al cambiamento d’epoca (Settembre 2016)
- Al cuore della Misericordia (Settembre 2016)
- La mostra su Madre Teresa a Gessate (Maurizio Vitali, Settembre 2016)
- Un nuovo anno scolastico (G. Mereghetti, Settembre 2016)
- Una stella in più nella notte di San Lorenzo (Massimo Costanzo, Agosto 2016)
- Il saluto del Papa al Meeting (Agosto 2016)
- Il mondo oggi vi guarda e vuole imparare da voi (G. Mereghetti, Luglio 2016)
- In viaggio con William Congdon (Laura Staccoli, Giugno 2016)
- “Tra Sogno Americano e Realtà” (Novembre 2016)
- Armonie Giottesche, un percorso dello sguardo e del cuore (E. Andreatta, Giugno 2016)
- Un'irriducibile positività (G. Mereghetti, Giugno 2016)
- La bellezza disarmata a Pesaro (Giugno 2016)
- L'altro è un bene (Maggio, 2016)
- A lezione di libertà, incontro con Brett Scharffs (Maggio, 2016)
- Ragione e fede di fronte ad un cambiamento epocale (Maggio, 2016)
- Perchè ormai la stessa giustizia è Misericordia? (Elena Pagetti, Maggio, 2016)
- Basta volersi bene per fare famiglia? (Maggio, 2016)
- Feriti dalla bellezza (Aprile, 2016)
- Che tu ci sia è un bene (Aprile, 2016)
- Un trentennale di gratitudine (Aprile, 2016)
- Abramo, la nascita dell'io (Aprile 2016)
- L'altro è un bene (Maria Grazia Falghera, Aprile 2016)
- Educare i figli cristianamente, è possibile oggi? (Aprile 2016)
- Come statua davanti all'eterno. Il dono e il compito di essere madre (Marzo 2016)
- "Incontro" e "persona" (Centro Culturale Alberto Gai, Marzo 2016)
- Quanta strada dovrà fare la misericordia? (Paola Cinquanta, Marzo 2016)
- Non educhi con ciò che fai, educhi con ciò che sei (Alessandra Govi, Febbario 2016)
- Il miracolo di un incontro (Daniela Fabiani, Marzo 2016)
- Da un'economia che uccide a un'economia per la vita (Alessandro Caprio, Febbraio 2016)
- Linsanity (Febbraio, 2016)
- Ridestare l'umano (Teresa Succi, Gennaio 2016)
- Bellezza Divina (Laura Staccoli, Gennaio 2016)
- NY Encounter 2016: “Longing for the sea and yet not afraid" (LB, Gennaio 2016)
- Vinci l’indifferenza e conquista la pace (Gianni Mereghetti, Gennaio 2016)
- Joshua Stancil in Italia (Letizia Bardazzi, Dicembre 2015)
- Miracoli AUF (Novembre 2013)
- Il punto di partenza è riconoscersi peccatori (Centro Culturale Sant'Adalberto, Dicembre 2015)
- "Un atteggiamento del cuore, che vive tutto con serena attenzione" (Centro Culturale Luigi Padovese, Novembre 2015)
- L'incontro tra fede e cultura (Roberto Gabellini, Novembre 2015)
- “Vive come l’erba”: che senso ha la memoria storica? (Centro Culturale Newman, Ottobre 2015)
- «Laudato si’, mi’ Signore» (Centro Culturale Don Renzo Fumagalli, Ottobre 2015)
- Coscienza di sé e compito (Roberto Gabellini, Ottobre 2015)
- Santità e testimonianza. L’attualità del Bardy (Roberto Gabellini, Ottobre 2015)
- Bellezza divina: tra Van Gogh, Chagall e Fontana (Settembre 2015)
- Educarsi al pensiero di Cristo (Settembre 2015)
- Tu sei un bene per me (Settembre 2015)
- Sette giorni di grandi incontri al Meeting di Rimini (Agosto 2015)
- La cultura accende un interesse a tutto (Luglio 2015)
- Dalla cultura del rifiuto alla cultura dell'incontro (Centro Culturale Peguy, Giugno 2015)
- Il cuore oltre l'ostacolo (Alessandro Vergni, Giugno 2015)
- Storie oltre i limiti, (Viera Catalfamo, Giugno 2015)
- Storia di un'anima carnale (Nicola Campagnoli, Giugno 2015)
- Ripartire dal basso: una possibilità reale per il bene comune (Centro Culturale Il Sentiero, Giugno 2015)
- Negli occhi dell'altro. Mostra fotografica sulle periferie romane (Maggio 2015)
- Gesù è il nostro umanesimo (Roberto Gabellini, Dicembre 2015)
- Ripartire dalla cultura dell'incontro (Mattia Fusina, Maggio 2015)
- Conoscere Charles Peguy (Pigi Colognesi, Aprile 2015)
- Cosi semplice così era tutto: chiudere gli occhi e guardare. Elena Bono artista del cuore (Marzo 2015)
- Una Chiesa di martiri. Testimonianza sui Cristiani Perseguitati (Maggio 2015)
- “Veluti si Deus daretur” (Marzo 2015)
- Se mai potrai capire (Maurizio Vitali, Aprile 2015)
- Un popolo lieto che cambia la storia (Febbraio 2015)
- L'impegno con la vita di Sandro Rondena (Febbraio 2015)
- Per ricordare Eugenio Corti a un anno dalla morte (Febbraio 2015)
- L'eterna domanda (Febbraio 2015)
- Il segreto di Chagall (Gennaio 2015)
- Il bisogno dei ragazzi è incontrare un significato (Gennaio 2015)
- Come muore un poeta (Gennaio 2015)
- Il mio amico Leopardi (Dicembre 2014)
- Europa: uno spazio di libertà per l'incontro tra i cercatori di verità (Dicembre 2014)
- “Medioriente: irredimibile speranza?" (Novembre 2014)
- Giorgio Napolitano: Educare è aprire l'orizzonte, guardare più in là (Settembre 2014)
- Serata inaugurale a Cambiago della mostra " ...a che tante facelle?" (Ottobre 2014)
- La densità del tempo (Settembre 2014)
- Cosa fa «vincere nella storia»? (Settembre 2014)
- La rivoluzione dell’umano. L’Ucraina... e noi (Giugno 2014)
- Vita di don Giussani a Forlì (Gennaio 2014)
- “Corazón maldito por què palpitas?” (Gennaio 2014)
- Dialogo sull'educazione (Dicembre 2013)
- L'Oceano del Mistero (Ottobre 2013)
- L'essenziale è... (Ottobre 2013)
- La dignità della persona: conquista o dono? (Settembre 2015, Centro Culturale Nuova Cultura Macerata)