Seguici su:

In evidenza

  • 26
    nov

    FPS Scuola di formazione politica

    Scarica il programma della Scuola di formazione politica promossa da Fondazione per la Sussidiarietà, Società Umanitaria e Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine. Rivedi l'incontro inaugurale della Scuol...

  • 23
    nov

    Seminario dell’Associazione Patres

    Il Seminario annuale dell'Associazione Patres, che ha come scopo lo sviluppo degli studi sul rapporto fra culture antiche e il Cristianesimo delle origini, ha per titolo Riflessioni sulla chrêsis come metodo d...

  • 23
    nov

    Natale 2020, il Volantone di Comunione e Liberazione

    Come ogni anno Comunione e Liberazione ci offre un testo e un'immagine su cui riflettere per prepararsi al Santo Natale. Quest'anno, Jean-François Millet, "Sera d’inverno" (particolare), 1867 (©Museum of Fine ...

  • 18
    nov

    Milano: La Settimana dei Centri Culturali Cattolici 23-29 nov

    Per la prima volta le realtà diocesane milanesi sul territorio congiunte nell’organizzazione di una serie di eventi on line: dibattiti, conferenze e momenti d’arte aperti a tutti e accomunati dal tema «Risvegli...

  • 16
    nov

    Ritorna il 2 per mille per le associazioni culturali

    Con riferimento al periodo d’imposta 2020 (dichiarazioni 2021) sarà possibile destinare il due per mille della propria IRPEF a favore delle associazioni culturali iscritte in un apposito elenco istituito presso...

  • 14
    nov

    La lettera per il tempo d'Avvento. Il Verbo entra nella storia

    «L’Avvento è il periodo dell’anno che suggerisce di riflettere sul tempo, sulla dimensione temporale della vita umana. È una riflessione che contribuisce alla saggezza in molte esperienze culturali, anche se in...

  • 14
    nov

    In chi possiamo confidare?

    EncuentroMadrid 2020 si svolgerà online dal 19 al 22 novembre, sul canal de YouTube de EM sul tema “In chi possiamo confidare?” (“¿En quién podemos confiar?”). Il programma è disponibile sul sito encuentromadri...

  • 14
    nov

    deSidera: IO, MONICA Le confessioni della madre di Agostino

    deSidera torna a tenerci compagnia con il teatro direttamente a casa vostra Venerdì 13 novembre nella Chiesa di Concorezzo (Mi), è andato in scena IO, MONICA Le confessioni della madre di Agostino. Grazie al...

  • 12
    nov

    Un racconto di ciò che è avvenuto al Meeting 2020 Special Edition

    Cara Letizia, volevo segnalarti questi due strumenti che ci sembrano i più efficaci per un racconto di ciò che è avvenuto al Meeting 2020 Special Edition. 1. il fotoreportage che trovi qui in version...

  • 04
    nov

    Colletta Alimentare dal 21 novembre all’8 dicembre 2020

    «Nel clima di incertezza in cui si vive, vogliamo dare un segnale nel segno della costruttività: la Giornata nazionale della Colletta Alimentare si farà anche quest’anno. Cambiano le modalità, rimane la sostan...

  • 01
    nov

    Campagna abbonamenti TRACCE

    "Chi ha un amico regala un tesoro", recita la nuova campagna abbonamenti di Tracce. «Tracce è un modo molto semplice per testimoniare e comunicare il tesoro che ci è capitato», ha detto Carrón recentemente: «E ...

  • 01
    nov

    Ma noi ricostruiremo - Mostra fotografica a Milano

    Nella Sala delle Colonne delle Gallerie d’Italia di Milano, fino al 22 novembre, è possibile vedere le fotografie di alcuni luoghi simbolo della città – tra cui il Cenacolo, la Galleria Vittorio Emanuele, Sant...

  • 01
    nov

    Lettura dantesca a cura di Franco Palmieri

    La parola, che accade come azione, è patrimonio e spettacolo per tutti Cabaret Dantesco In occasione dei settecento anni dalla morte di Dante 1321/2021 Un viaggio poetico e a tratti comico, che propone un...

  • 01
    nov

    Rivedi: Cosa vuol dire fare cultura?

    In occasione dell’annuale assemblea dei soci l’associazione culturale Antonio Rosmini di Padova, giovedì 29 ottobre ha tenuto un incontro aperto a tutti dal titolo: Cosa vuol dire fare cultura? Origine e scopo ...

  • 25
    ott

    Video: Nella fine è l'inizio. Magatti, Polito, Giaccardi, Simoncini, Boeri

    Rivedi il video dell'incontro di presentazione del libro: Nella fine è l'inizio In che mondo vivremo di Mauro Magatti, Chiara Giaccardi Ed. Il Mulino L'incontro si è svolto al Centro Culturale di Mila...

  • 14
    ott

    Walter Muto: Proposta per Scuole Secondarie e non solo ...

    "Sono tempi incerti, ancora di più per noi che ci occupiamo di musica e spettacolo. Non sappiamo se e quando si potrà tornare ad una qualche normalità, ma nel frattempo non si può stare fermi. Quindi, a dist...

  • 12
    ott

    Charles Péguy. Il fazzoletto di Véronique di Pigi Colognesi

    Di quanti scrittori un Sommo Pontefice ha detto: «Era più cristiano di me»? Forse nessuno, prima che papa Francesco lo dicesse di Charles Péguy. Chi era costui? Non proprio un Carneade: è stato studiato da cent...

  • 10
    ott

    FOE: Massimo Recalcati e Julián Carrón dialogo sull'educazione

    In occasione della pubblicazione del testo Educazione. Comunicazione di sé, Ed. San Paolo di Julián Carrón, contributo all’evento Ricostruire il patto educativo globale voluto da papa Francesco, le Associazioni...

  • 07
    ott

    Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale

    FRATELLI TUTTI. LETTERA ENCICLICA DEL SANTO PADRE FRANCESCO SULLA FRATERNITÀ E L'AMICIZIA SOCIALE Leggi il testo del documento, firmato dal Pontefice ad Assisi il 3 ottobre, sul tema della fraternità e l'am...

  • 07
    ott

    Milano: #Storiedisperanza 42 fotografie sul Covid

    Hope Onlus, una mostra fotografica racconta i protagonisti del Covid-19. Itinerante e gratuita, l'esposizione fotografica si inserisce all'interno del Progetto #Covid-19@storiedisperanza Hope Onlus, l’organi...

  • 07
    ott

    CONTRAPPUNTO, il blog della Libreria Pellegrini di Pisa

    Mille e più di mille sono le difficoltà che ciascuno di noi si trova ad affrontare in ogni ambito del vivere personale e sociale, mentre si rincorrono gli inviti alla distrazione e al disimpegno, spesso camuffa...

  • 07
    ott

    Pordenone: Il Pordenone e la Signoria Liviana

    Convegno di studi

  • 07
    ott

    Rivela: I Misteri del Rosario nell'arte

    Rivela, Mostre culturali itineranti: Durante il lockdown ci siamo lasciati accompagnare dai misteri del Rosario. Li abbiamo percorsi e ripercorsi con lo sguardo su alcune raffigurazioni che dal medioevo al nove...

  • 02
    ott

    "Vedi solo quello che ammiri"- Appunti Giornata Inizio d'anno

    Leggi il testo integrale della Giornata d’inizio anno degli adulti e degli studenti universitari di Comunione e Liberazione, che si è tenuta in video collegamento il 26 settembre 2020 Scarica il pdf o l'ePub...

  • 24
    set

    Programma CMC 2020-2021

    Il tema scelto per il programma annuale del CMC di Milano è: "Non ti fermare sulla soglia entra, prendi possesso della casa nei muri, nelle fondamenta" Alcuni degli incontri: LA PRIMA RICOSTRUZIONE: EDU...

Pagina:  1 2 3 4 5 6 7 8  9 10