In evidenza
Manzoni: “Il mondo sottosopra”
“Il mondo sottosopra”
Drammaturgia di Elena Mazzola
Regia di Franco Palmieri
Il mondo sottosopra ha un allestimento estremamente semplice: in scena ci sono due attori che interpretano brani del capolavoro manzoniano, mentre scorrono alcune delle illustrazioni commissionate da Manzoni all’artista Francesco Gonin, accompagnate da opere di Caravaggio e da una selezione musicale. Le immagini accompagnano le parole e le parole del romanzo diventano immagini, esperienze umane, volti, storie e situazioni capaci di illuminare e di interagire con il quotidiano di chi guarda e di chi ascolta.
Il mondo sottosopra è un originale percorso che conduce lo spettatore alla scoperta di nuove e profonde chiavi interpretative de I promessi sposi, capaci di narrare tratti umani che appartengono a qualsiasi persona.
Il mondo sottosopra è un avvicinamento al mondo manzoniano attraverso la parola, una navigazione all’interno del romanzo, che segue luoghi, paesaggi e personaggi noti e meno noti.
Il mondo sottosopra è un percorso di conoscenza che, attraverso alcune parole fondamentali di Alessandro Manzoni, mette in mostra l’arte del guardare, l’arte del quotidiano, l’arte della semplicità e la bellezza dell’arte.
Il mondo sottosopra è un percorso drammaturgico ideato e composto da Elena Mazzola, che ha debuttato ai primi di aprile 2023 nella straordinaria cornice del duomo di Monreale (PA) ed è tratto dal suo recente libro: Manzoni tra Mosca e Kiev. I promessi sposi e il mistero della storia.
Per un preventivo di spesa dello spettacolo contatta
Il Mondo parla, APS
Per l’allestimento sono necessari:
2 leggii
2 microfoni ad archetto
1 impianto di amplificazione
1 computer per la musica
1 proiettore per le diapositive (possibilmente in retroproiezione)
2 o 4 fari per illuminare lo spazio scenico
1 tecnico di servizio anche per le prove, da fissare
almeno 4 ore prima dello spettacolo