Seguici su:

In evidenza

Premio Nazionale Microconferenze
“La crisi, le crisi, la rinascita”

Dopo il successo dello scorso anno, parte la seconda edizione del Premio Nazionale Microconferenze dal titolo “La crisi, le crisi, la rinascita”. Uno strumento unico per imparare e un’occasione per i docenti di valutare l’apprendimento. Il Premio Nazionale Microconferenze è promosso da IIS Fermi di Policoro (Matera), prodotto da Fondazione Euducation e Associazione Amore per il Sapere – ApiS, in collaborazione con Romanae Disputationes e Dire, Fare, Insegnare.

Dalla sperimentazione dell’IIS Fermi di Policoro (Matera) è nato negli anni scorsi un format di apprendimento innovativo: le Microconferenze. Anche quest’anno, per la seconda edizione, il percorso diventa un Premio Nazionale per gli studenti di tutta Italia. I lavori dei ragazzi saranno valutati da una giuria di qualità, tra cui spiccano i nomi dell’attore Giovanni Scifoni, del filosofo della comunicazione Bruno Mastroianni e del giornalista e blogger Filippo Sensi (@nomfup), portavoce e capoufficio stampa del presidente del Consiglio dei ministri dal 2014 al 2018.

La microconferenza è una performance di public speaking (min. 5 – max 15 minuti) legata a contenuti di apprendimento scolastico e realizzata con l’ausilio di supporti multimediali quali Power point, Keynote, etc. Si differenzia dalla normale esposizione (lezione o interrogazione) per l’attenzione posta all’ascoltatore, con l’intento di catturarne e mantenerne l’attenzione. Rappresenta, perciò, un interessante punto di incontro tra il mondo della scuola e quello della comunicazione.

Modelli espressivi per il lavoro degli studenti possono essere, infatti, le performance di alcuni volti noti del mondo televisivo o del web: Roberto Benigni e Franco Nembrini per l’esposizione comunicativa di un testo letterario; Alberto Angela per il racconto del valore di un bene archeologico o paesaggistico; il TedX per il racconto di idee e innovazioni; Federico Buffa e Carlo Lucarelli per le narrazioni; Imen Jane per la spiegazione incisiva di contenuti complessi; Giovanni Scifoni per la rielaborazione ironica di messaggi significativi.

In questo periodo di didattica a distanza, anche in vista del termine dell’anno scolastico, sarà ancora più interessante e utile cimentarsi nella prova per lo sviluppo delle competenze argomentative e di public speaking, partecipando al Premio Nazionale insieme agli studenti delle scuole secondarie di tutta Italia: uno strumento unico per imparare e un’occasione per i docenti di valutare l’apprendimento!

La scelta del tema, “La crisi, le crisi, la rinascita”, nasce dal desiderio di approfondire l’esperienza drammatica di questi giorni, di non perderne il senso e provare a concepirla come una possibilità di crescita personale nel paragone critico e aperto con ciò che studiamo a scuola. Il tema, infatti, è ricco di implicazioni interdisciplinari e potrà essere declinato in modo creativo e originale da ciascuno studente. Basti pensare alle diverse crisi politiche, ambientali, sociali, economiche, filosofiche e epistemologiche del XX e del XXI secolo. Ma la crisi può anche essere di carattere esistenziale, la crisi dell’uomo in quanto tale, che tanti poeti e pensatori hanno vissuto e testimoniato.

Il 5 giugno 2020 verranno annunciati i vincitori del Premio Nazionale in diretta streaming; il primo classificato riceverà un premio di 200€, il secondo di 150€ e il terzo di 100€. I premi saranno erogati da Fondazione Euducation in forma di buoni acquisto per materiali didattici e informatici.

Clicca qui per scaricare il regolamento
Clicca qui per le iscrizioni
Visita il sito