Seguici su:

Eventi

Cernusco sul N. (Mi): Napule. Spade, ammore, resate e devuzione…

Concerto di Gianni Aversano

Il Centro Culturale "Newman" organizza il concerto "Napule. Spade, ammore, resate e devuzione…" con la voce di Gianni Aversano .“Noi cantiamo un amore che non chiude gli occhi. Cantiamo il volto bello di una donna; cantiamo il mare, la luna, le stelle, il dolore per una finestra che non si apre… Cantiamo un desiderio incolmabile, un cuore spalancato alla realtà…”

Gli spettacoli di Gianni Aversano & Napolincanto propongono, sotto forma di un coinvolgente teatrocanzone, l'incontro con 500 anni dell'anima ancora viva di Napoli, immutata nella sua passione accesa, religiosa e dissacrante, colta e popolare, drammatica ed esilarante. Spettacoli che raccontano di innamorati incantati di fronte alla bellezza della natura, di strani briganti che lottano per la libertà, di goffi personaggi vittime di donne crudeli. Si canta, si piange, si ride, si balla e si esce infine sorpresi dalla leggerezza mai banale che ha veicolato una cultura così gravida di significato e di bellezza. Nella diversità degli stili e dei secoli tutto viene legato da una tradizione viva e non museale che ancora parla ad ogni cuore, commuove e provoca lo spettatore di ogni età e coordinata geografica. Da Harvard a Mosca, da Tallin al Circolo Polare Artico, Gianni Aversano si è esibito nei luoghi più prestigiosi come nei paesini più nascosti. In repertorio, oltre allo spettacolo classico che racchiude il meglio della canzone napoletana di ogni genere, un’operetta buffa (Mozart e Pulcinella) adatta nelle programmazioni teatrali, uno spettacolo di macchiette tutto da ridere (E allora? Guarda, stupisci!), ed uno spettacolo sulla tradizione religiosa (Miserere ‘e me) eseguibile anche nelle chiese. Il Tg1 musica, il Tg2 della RAI, "La stanza della musica" su Radio 3 RAI, Radio Vaticana, L’Espresso, L’Avvenire e tanti quotidiani regionali hanno dato notizia dell’attività di Gianni Aversano e del suo gruppo.

Gianni Aversano voce
Michele De Martino al mandolino
Paolo Propoli alla chitarra

Quando

Dove

Organizzato da