Eventi
Cesena: Una Chiesa di martiri
Incontro con S.E. Mons. Yohanna Petros MoucheIl Centro Culturale Campo della Stella ha organizzato l'incontro dal titolo "Una Chiesa di martiri. Testimonianza sui Cristiani perseguitati".
E' intervenuto S.E. Mons. Yohanna Petros Mouche, vescovo siro cattolico di Mosul
Ha introdotto Leonardo Lugaresi, studioso di Storia del cristianesimo
Cronaca dell'incontro
Circa trecento persone hanno partecipato, giovedì 21 maggio, a Cesena, all'incontro con mons. Yohanna Boutros Mouche, arcivescovo siro-cattolico di Mosul, in Iraq. L'incontro, che era stato promosso dall'associazione Orizzonti, dal centro culturale Campo della Stella e dall'AVSI point di Cesena, è stato incentrato sulla testimonianza che mons. Moshe, che era accompagnato da due suoi sacerdoti, ha dato sulle drammatiche vicende del suo popolo, dopo che nell'estate scorsa l'intero territorio della sua diocesi (in cui viveva circa un terzo di tutti i siro-cattolici) è stato occupato dall'ISIS. Per non abiurare alla propria fede e non sottomettersi alla brutale dominazione dell'ISIS i cristiani di Mosul e di tutta la piana di Ninive si sono visti costretti, da un giorno all'altro, ad abbandonare le loro case e ogni loro avere, e oggi vivono dispersi, in condizioni estremamente difficili, tra il Kurdistan iracheno, dove lo stesso mons. Moshe continua come può il suo servizio pastorale, la Turchia e i paesi europei, dove peraltro solo una minoranza di loro ha trovato rifugio. Dalla testimonianza del vescovo di Mosul è emerso in modo semplice ma con grande chiarezza come la fede, messa alla prova dalla persecuzione, sia capace di generare una certezza - umanamente impossibile - che consente di non arrendersi all'apparente trionfo del male nella storia. Per noi cristiani di Occidente, finora troppo distratti e superficiali nei confronti della persecuzione che tanti nostri fratelli subiscono in molte parti del mondo, testimonianze come questa sono un'occasione preziosa per acquisire una coscienza più adeguata del significato e del valore che il martirio ha per la vita della chiesa, oggi come all'inizio e come in ogni momento della sua storia.
(Centro Culturale Campo della Stella)