Centri associati
Centro Culturale San Ranieri di Pisa

via Curtatone e Montanara 5
56126 Pisa
Pagina Facebook
ccsrpisa@gmail.com
Il Centro Culturale San Ranieri opera a Pisa dal 1996 ed è nato per l’iniziativa di un gruppo di amici che condividono la passione per la cultura intesa come apertura alla realtà in tutte le sue dimensioni secondo l’esortazione di San Paolo: «Esaminate ogni cosa, tenete ciò che è buono» (Paolo, Prima Lettera ai Tessalonicesi, 5,21). Il Centro Culturale è stato intitolato a San Ranieri, patrono di Pisa, dove è vissuto nel XII secolo, in primo luogo perché vogliamo valorizzare la nostra città nella sua tradizione più genuina, e in secondo luogo perché Ranieri fu un laico e un pellegrino, così come vogliamo essere noi nell'incontrare le persone a partire da Pisa per raggiungere tutto il mondo, senza preclusioni di sorta ma con l'“ardore a divenir del mondo esperti e de li vizi umani e del valore” come Ulisse e i suoi compagni nell'Inferno dantesco (XXVI, 90 ss.).
Abbiamo incontrato in questi anni celebri professori e studiosi locali, giornalisti e missionari, poeti e musicisti, cristiani e atei, che sono divenuti amici nostri e del nostro pubblico, desideroso come noi di una nuova conoscenza e fedele alle nostre manifestazioni (incontri su temi specifici, sia di carattere umanistico che scientifico, presentazioni di libri, letture di poesie accompagnate da esecuzioni musicali, concerti, visite guidate a luoghi di interesse artistico e religioso e a mostre d'arte).Fra i tanti relatori che abbiamo conosciuto negli anni, ci piace ricordare con affetto M. Sordi, J. O'Callaghan, F. Facchini, M. Bersanelli, R. Casadei, M. Bardazzi, A. Socci, E. Galli Della Loggia, G. Israel, P. P. Gheddo, P. R. Scalfi, D. Rondoni, G. Lauretano.