Centri associati
Centro Culturale San Mauro di Gessate (Mi)

via Badia 74
20060 Gessate (Mi)
Pagina Facebook
centrosanmaurogessate@gmail.com
Il Centro Culturale San Mauro viene costituito come associazione il 14 marzo 1990 ed ha come scopo la formazione e lo sviluppo della presenza di un soggetto popolare cristiano in Gessate attraverso la ripresa di una cultura popolare e mediante esperienze di socialità nuove.Non ci siamo costituiti in opposizione ad altre posizioni culturali, ma desideravano imparare dall’esperienza cristiana (in particolare da quella che è alla nostra origine cioè il movimento di Comunione e Liberazione di Mons. Luigi Giussani) il contenuto e la coscienza di noi stessi.Volevamo abbracciare il mondo e la realtà scoprendo la fatica e la bellezza dell’ esperienza umana nella sua ricerca della verità e sperimentare il gusto che nasce dal cristianesimo per l’uomo, mostrando a tutti la pertinenza della fede con la vita.Ogni nostro incontro, è stato per noi e voleva essere per tutti,l’occasione per aprirci alla realtà e a Chi l'ha fatta, infatti di ogni cosa proposta abbiamo voluto cercare il senso , non fermandoci all'apparenza. E la realtà è molteplice ,come abbiamo visto, è grande e l'abbiamo scoperto seguendo degli uomini grandi, dei veri e propri maestri,come Mons.Albacete, Claudio Chieffo, Padre Gheddo, Renato Farina e moltissimi altri. Seguendo loro e attraverso le mostre del meeting proposte alla festa del paese, abbiamo riscoperto la bellezza dell'arte (Raffaello, Giotto, Michelangelo, Gaudì, il Maestro Matteo), ma anche a guardare con occhi nuovi ciò che abbiamo intorno: il nostro paese, le ville lombarde, la bella e inesauribile Milano , che stiamo ancora scoprendo pian piano. Questa serata testimonia inoltre che in questi anni la nostra amicizia ci ha aiutato anche a svelare i segreti della musica, la cui bellezza diventa così più apprezzabile a tuttiIl lavoro semplice e appassionato di amici che dedicano gratuitamente un po' della loro vita, caratterizza l’esistenza del centro, così come la collaborazione con la Parrocchia, l’Amministrazione Comunale, le Associazioni , il meeting di Rimini ,l’associazione italiana centri culturali, il centro culturale di Milano, Opera d’arte, Diesse che ringraziamo per quanto hanno contribuito alla nostra crescita.Ma la cultura non è un fatto intellettuale, ma la capacità di lasciarsi interpellare da tutto quello che capita, perciò inevitabilmente in questi anni ci siamo aperti anche ad altro: a partire dall’ anno 2004, condividiamo con gli amici del Club di Papillon della Martesana - Marino Bassi i pranzi AVSI a sostegno di progetti di cooperazione internazionale. Insieme all'Oratorio" san Giovanni Bosco" e ad altre realtà familiari portiamo avanti dal 2006 un percorso educativo per i genitori, che,raccogliendo la sfida dell'Emergenza Educativa, è stato e continua ad essere un richiamo alla coscienza che educa chi si lascia a sua volta educare. L'attività caritativa di alcuni soci nel Banco di solidarietà ci ha messo a conoscenza della difficoltà di integrazione degli stranieri che non conoscono l'italiano, così dal 2007 è nato un corso di italiano in collaborazione con gli amici del banco e che attualmente vede la partecipazione di 5 insegnanti e 35 studenti.Ma questa occasione non vuole essere una autocelebrazione, ma una manifestazione di gratitudine, perchè in questi anni i primi ad imparare dai gesti proposti siamo stati noi che li abbiamo organizzati. In ognuno di questi passi leggiamo la tenerezza di Colui che ci accompagna avendo a cuore il destino di ognuno di noi. Vogliamo ringraziare Iddio con le parole e la musica di Claudio Chieffo, perchè come ha accompagnato la nostra costituzione e i nostri primi dieci anni, avrebbe accompagnato anche questi venti, se non ci avesse lasciato per guardare Dio faccia a faccia.