Seguici su:

Centri associati

Associazione Culturale Alessandro Galimberti di Lissone

Via Duca d'Aosta 14
20851 Lissone MB
Pagina Facebook
associazionegalimberti@hotmail.it

L'Associazione Culturale Alessandro Galimberti è nata dal desiderio di un gruppo di amici di offrire a Lissone attività culturali: mostre, concerti, e quant'altro, ispirati alla bellezza. In particolare si voleva proporre una mostra dal titolo "Con gli occhi degli apostoli. Una
presenza che travolge la vita", mostra che ricostruisce il percorso che alcuni abitanti ebrei di Cafarnao hanno fatto dal primo incontro con Gesù di Nazaret.

Il nome che inizialmente pensavamo di utilizzare era "La Bellezza" o qualcosa di simile, ma molti di noi non erano convinti. Il nome di Alessandro Galimberti, appena è stato proposto, ha raccolto il consenso di tutti.

Come associazione abbiamo intenzione di aprirci a tutti, perché il desiderio di bellezza appartiene ad ogni persona. Nel nostro statuto è affermato il concetto di completa apertura "senza alcuna discriminazione di sesso, età, lingua, nazionalità, religione ed ideologia"; e, in esso, abbiamo voluto fortemente esplicitare che tutta la nostra attività sia illuminata dalla Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica.

L'Associazione si propone come luogo di incontro e di aggregazione ed intende promuovere il gusto e la passione per la bellezza, quale valore fondante per il vivere comune, alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica.

Per la realizzazione delle suddette finalità verranno organizzate, a titolo esemplificativo: mostre, eventi musicali, incontri con artisti e visite al patrimonio artistico e naturale dell'Italia.

Alessandro Galimberti

Alessandro Galimberti nasce il 10 agosto 1980 e trascorre i primi anni della sua vita tra la casa e l'oratorio, al quale dedica la maggior parte del proprio tempo libero. L'ambiente famigliare e sociale sereno e la successiva esperienza vissuta all'Istituto Salesiano di Sesto San Giovanni lo aiutano a maturare la sua vocazione. Nel settembre del 1999 entra
nel Seminario Arcivescovile di Milano sito a Venegono Inferiore. Negli anni di studio della teologia, il male che lo aveva colpito in anni precedenti si palesa a fasi alterne. Il 14 dicembre 2002 Alessandro riceve la benedizione di Sua santità Giovanni Paolo II. Nell'estate 2003 partecipa all'animazione degli oratori feriali. Nell'autunno dello stesso
anno il suo stato di salute si aggrava. Il 3 gennaio 2004 Alessandro muore.
Il ricordo di Alessandro rimane vivissimo nella Città di Lissone. Il 3 gennaio di ogni anno viene celebrata in suo ricordo la S. Messa che vede gremita di persone la Chiesa Prepositurale.

Eventi