
NYE: The Albacete Show
Interactive encounters with Albacete’s friends and fans

Milano: E ora che ne sarà del mio viaggio?
Montale e il pensiero del fine

Cesena: Speranza e disperazione
Corso Maturandi 2021

Milano: Etty Hillesum. Il cuore pensante della baracca
Per il giorno della memoria

Milano: Dino Buzzati. Nella città contemporanea
Testimone nella Metropoli

Pesaro: Una corda che canta
Ripartiamo dalla bellezza. Tende Avsi 2020

Roma: Tornare bambini
Immagini e parole per tempi nuovi. Dialogo con Anna Leotta

Milano: Cantico Economico
di Giampiero Pizzol, in prima assoluta per il CMC

Pescara: Siamo in cima!
La vetta del K2 e i volti di un popolo

Cucciago (Co): Testimonianza di Padre Ibrahim da Aleppo
Risvegliare la speranza
Centri Associati
Estero



















Trova il tuo centro con la nostra mappa interattiva
-
25feb
Milano: “Nel giardino dell’Eden”
-
25feb
Trento: Il Bene che permane
-
26feb
Milano: Il coraggio di dire io
-
26feb
Lugano: Oltre la vetta
-
26feb
Lodi (Mi): Un nuovo inizio
-
26feb
Milano: Se ci fosse una educazione del popolo...
-
26feb
Padova: Educazione. Comunicazione di sè
-
26feb
Varese: Peguy nostro (In) contemporaneo
-
26feb
Melzo (Mi): La montagna degli italiani
-
27feb
Milano: “Santità, ragione, libertà”
-
27feb
Monza: Esodo e ricostruzione
-
27feb
Avigliano (Pz): Colpire al cuore
-
27feb
Rovereto: Un giovane come noi
-
27feb
Abbiategrasso (Mi): L'abbraccio
-
27feb
Muggiò (Mb): La Lettera Apostolica Patris Corde
-
19feb
Torino: Birmania la democrazia impossibile
-
19feb
Seregno (Mb): Riflessione sul film "A hidden life"
-
19feb
Padova: I mosaici di Ravenna. Patrimonio Unesco
-
19feb
Parma: Con Dante. Un diario di viaggio all'inferno
-
19feb
Prato: C’era una (s)volta l’America
-
21feb
Acqualagna: Cucina con noi e allarga lo sguardo
-
21feb
Parma: Relazione educativa
-
22feb
Verona: Incontri su Dante
-
22feb
Cuneo: Scoprire Dostoevskij
-
23feb
Milano: La casa degli sguardi
-
23feb
Milano: Charles Péguy, un genio cristiano
-
23feb
Milano: Terra Sorella
-
23feb
Cesena: Andare all'inferno..
-
24feb
Torino: Ripensare la società e la politica
-
24feb
Trezzo Adda (Mi): Cappella degli Scrovegni
Tre cose colpiscono del romanzo DESERTO di Jan Dobraczynski. La prima è che la storia è Dio a guidarla e lo fa con chi lui sceglie, poco gli importa se sia un uomo di grande valore e intelligenza o un popolo sempre fedele ai Suoi comandi. Anzi risulta evidente che Mosè balbuziente e un popolo che vive lamentandosi sono il segno più evidente che è Dio a fare la storia. Si tratta di una sfida all'oggi in cui la mentalità comune cerca il politico perfetto o il programma perfetto dimenticandosi che a tessere la storia è l'uomo che riconosce la presenza di un Altro che lo chiama a percorrere nuove strade anche in situazioni difficili come quelle attuali. La seconda cosa che colpisce nel cosiddetto romanzo di Mosè è il suo sguardo: lui che avrebbe tutte le ragioni per condannare e disprezzare i suoi più vicini, che avrebbe dovuto considerare il suo popolo traditore e complottista li guarda proprio mentre li deve lasciare andare con una tenerezza nuova, la tenerezza che viene dalla...

Rivedi il video dell'incontro #meeting20 "Da dove nasce la speranza?" con Julián Carrón e Bernhard Scholz
Per il terzo anno consecutivo il BookCorner di AIC è presente al Meeting di Rimini. In questa Edizione speciale 2020 AIC ha realizzato una collana di Podcast gratuiti on-line che è possibile scaricare sul computer o sullo smartphone o ascoltare in streaming.