Seguici su:
  • Milano: Il diritto di vivere il presente

    Giorgio Gaber. Si può…

  • Genova: "Sei proprio come questo mare..."

    Centenario Luigi Giussani

  • Casale M.(Al): Presepe vivente

    Camminiamo insieme verso Gesù

  • Cesena: Luigi Giussani

    Se' di speranza fontana vivace #centenario

  • Cesena: Luigi Giussani

    Alle radici di una storia #centenario

  • Milano: Magnificat di Alda Merini

    Rappresentazione artistica

  • Centri Associati

    Estero
    Eventi
    La questione
    L’avventura umana di Giovanni Testori raccontata da Giuseppe Frangi

    Durante l’incontro presso l’Auditorium del Centro culturale Pertini, promosso dal Centro culturale Cara Beltà e dal Gruppo culturale del Decanato di Cinisello, Al Pozzo di Samaria il 17 Aprile scorso, il giornalista e scrittore Giuseppe Frangi, vicepresidente dell’Associazione Casa Testori, ha presentato un momento di approfondimento sulla figura e l’opera dello scrittore, pittore, critico d’arte, poeta, drammaturgo, attore Giovanni Testori, figura poliedrica controversa e anticonformista di cui quest’anno si celebra il centenario delle nascita. Frangi ha ripercorso le tappe più significative della sua avventura umana, partendo dalla casa natale, affacciata sui binari quasi a testimoniare lo spirito nomade di Testori. “La mia natura è di non avere casa. Da un lato ho sempre sentito il bisogno di distruggere... eppure più procedevo in questa distruzione più mi radicavo nella mia famiglia, nella mia terra”, ha scritto di sé. Per Testori la casa è un luogo centrale unitamente alla...

    Iscriviti alla newsletter Resta aggiornato sull'attivita' di AIC
    Il Cristianesimo come Avvenimento

    RIVEDI l'incontro di presentazione del libro alla Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale che si è svolta il 15 novembre 2022 con la partecipazione di Massimo Epis, Alberto Cozzi, Franco Manzi, Ezio Prato, Sergio Ubbiali e Carmine Di Martino

    BOOK CORNER #meeting22

    I Podcast presentati al Meeting di Rimini 2022 possono essere scaricati e ascoltati..romanzi, narrativa, saggi, letteratura, poesia, young adult, attualità …..percorsi di conoscenza, per aiutarci a decifrare l’attualità in un momento storico in cui più impellente è la necessità di chiavi di lettura e strumenti di giudizio.

    AIC consiglia